MAX GAZZE', DENTE, DJ FROM MARS

venerdì 10 luglio 2015 1720

Max gazze', dente, dj from mars

Flowers Festival


INFORMAZIONI SULL'EVENTO


Partycillina è una festa di beneficienza che si tiene a Torino, circa ogni sei mesi, in luoghi variabili oltre alla sua casa naturale che è l'Hiroshima Mon Amour.
La festa nasce nel 2011, nell'ambito delle attività svolte dall'associazione Medici senza Bandiere, un gruppo di giovani studenti di medicina che nel 2008 propone nuove idee sfociate, in convegni con le iniziative Medicina a porta aperte, rappresentanze istituzionali con la creazione di una lista universitaria, e feste benefit per Emergency, Find the cure, Medici senza Frontiere e tanti altri.
Il suo successo senza precedenti, che si misura in migliaia di partecipanti ai singoli eventi  si basa sulla assoluta trasparenza della beneficienza verificabile su un sito dedicato e sui contenuti artistici e sociali dei party.
Gli ingredienti del 10 luglio sono in scala adeguata allo spazio di Flowers.
Il ruolo di headliner della serata spetta a Max Gazzè, che durante tutta la sua carriera ha sempre dedicato uno spazio speciale alla beneficienza. Come cantante ovviamente, ma anche come pittore impegnato a sostengno delle campagne contro le mine antiuomo, come estemporaneo tennista a sostegno di un ospedale romano, e così via, fino all'esipodio più noto con Daniele Silvestri e Niccolò Fabi di un viaggio in Africa diventato poi un documentario, poi un disco e poi un tour.
Gazzè sarà sul palco con il suo concerto solo per questo motivo. Un'eccezione che conferma la sua regola quest'anno di dedicarsi solo agli eventi con Fabi e Silvestri.
Prima di lui è il momento del concerto di Dente. Nato artisticamente in un ambito chiaramente indie ha sviluppato negli anni uno stile fortemente riconoscibile. Storie di vita quotidiana, normali e delicate che negli anni gli hanno portato un pubblico sempre più numeroso e affezionato, attento alle proposte cantautoriali di qualità. Il concerto è caratterizzato da una sorprendente vena comica che accompagna sempre le sue esibizioni.
Se la parte di concerto tradizionale è affidata a due cantautori, la fine serata tocca all'elettronica.
DJS From Mars è il nome di questo duo senza volto, già ospte di diverse edizioni di Partycillina. Sono italiani e famosi in tutto il mondo per avere introdotto nell'electrohouse il mashup, ovvero la capacità di fare suonare insieme allostesso momento due o più brani differenti.
Oltre venti milioni di visualizzazioni su Youtube, suonati da Guetta, Carl Cox, Bob Sinclair. Tocca a loro la parte di ciligina sulla torta per chiudere una serata che si preannuncia indimenticabile.
 
MAX GAZZÈ
Max Gazzè nasce a Roma il 6 luglio 1967. A 6 anni inizia a studiare pianoforte. Adolescente si trasferisce in Belgio dove frequenta la Scuola europea, si dedica al basso elettrico e si esibisce con diversi gruppi nei locali di Bruxelles. Per cinque anni è bassista, arrangiatore e coautore dei "4 Play 4", formazione inglese di northern soul dalle escursioni pionieristiche nell'acid jazz. Con il gruppo si trasferisce poi nel sud della Francia dove lavora anche come produttore artistico per la casa di produzione americana "D.P.I" (Darius production inc.).
Rientrato a Roma nel 1992, Max si dedica alla sperimentazione nel suo studio di registrazione, mentre compone colonne sonore e inizia a collaborare con artisti come Alex Britti, Niccolò Fabi e Daniele Silvestri. Le collaborazioni con quest'ultimo in particolare si riproporranno in diversi momenti, anche recenti, del suo percorso artistico.
 Tra il 1994 e il 1995 lavora alla realizzazione del primo album "Contro un'onda del mare", che pubblica nel gennaio 1996 e presenta in versione acustica nel tour di Franco Battiato. L'album, che inaugura il sodalizio con la Virgin Records, vanta una notevole diversità di climi musicali e originalità nella stesura dei testi, e si fa presto notare dalla critica ottenendo anche un discreto successo di pubblico.
 Nell'autunno del 1997 esce il singolo “Cara Valentina”. Nel 1998 la sua canzone “Vento d'estate”, cantata insieme a Niccolò Fabi, vince "Un disco per l'estate". I due singoli anticipano il secondo album, "La favola di Adamo ed Eva" (ottobre 1998), i cui testi sono scritti da Max insieme al fratello Francesco Gazzè. L'album vede anche la partecipazione di Mao in "Colloquium vitae" e di Lucio Morelli in "Nel verde".
Nel 1998 Max partecipa anche all'album-tributo a Robert Wyatt “The Different You - Robert Wyatt e noi” con il brano “O Caroline”.
 Nel febbraio 1999 è in concorso al Festival di Sanremo con “Una musica può fare”, che verrà inserita nella ristampa di “La favola di Adamo ed Eva”.
 Al termine di una lunghissima stagione di concerti, il 13 marzo 2000 pubblica il terzo album, intitolato semplicemente “Max Gazzè” (e conosciuto anche come Gadzilla). Il nuovo lavoro rispecchia il grande amore di Gazzè per la poesia, costante fonte d'ispirazione: “Elemosina” è la traduzione di una poesia di Mallarmé, poeta citato anche nel brano “Su un ciliegio esterno”. Altrove vengono riscoperti i poeti dell'Arcadia.
Il cantante-bassista-compositore ha ulteriormente perfezionato il suo stile altamente personale, come appare chiaro dal primo singolo tratto dall'album, “Il timido ubriaco”, dove la vicenda narrata e la musica alludono a due diversi stati d'animo e con il quale Max si presenta sul palco del 50º Festival di Sanremo, oltre a riproporlo poi in estate al Festivalbar.
 Nell'ottobre 2001 esce il quarto album "Ognuno fa quello che gli pare", che presenta una varietà di soluzioni sonore frutto anche di numerose collaborazioni: le scopriamo nel country divertito de “Il debole fra i due”, cantato insieme a Paola Turci, ne “Il motore degli eventi”, duetto con Carmen Consoli - che del brano è anche coproduttrice - nella coproduzione con Francesco Magnelli, tastierista dei CSI (“Non era previsto”). E ancora "Il dolce della vita", realizzato a Parigi insieme a Stephan Eicher, e “Niente di nuovo”, registrato in presa diretta con i musicisti che accompagnano solitamente Ginevra Di Marco. Anche per questo disco Max ha scritto i testi a quattro mani con il fratello Francesco.
 Gli anni tra il 2001 e il 2003 sono caratterizzati da un'intensa attività live (un tour teatrale nell'inverno 2001-2002, la tournée nei maggiori festival italiani nell'estate 2002, un tour nei club nel 2002-2003) e dalla collaborazione sempre più stretta con Stephan Eicher, autore e interprete di primissimo piano nel panorama musicale europeo degli ultimi vent'anni.
 Nel 2003 Eicher pubblica il suo nuovo album, “Taxi Europa”, la cui title track è scritta e interpretata da Max e Stephan (con loro canta anche Herbert Grönemeyer); la canzone è in vetta alle classifiche francese, svizzera, tedesca e belga. Con Stephan canta anche “Cendrillon après Minuit” / "Cenerentola a mezzanotte", brano per il quale Max ha curato l'adattamento italiano. Quell'estate Grönemeyer, una star in Germania, invita Max e Stephan a suonare con lui nel suo tour negli stadi, un'occasione per loro di proporre anche i propri pezzi davanti a platee davvero immense.
 
L'album "Un giorno", contenente i singoli “Annina” e “La nostra vita nuova”, esce nell'aprile 2004. E' un lavoro con una forte impronta live. Alla registrazione e all'arrangiamento del cd collaborano i P.E.N.G. (Piero Monterisi, Emanuele Brignola, Negro, Gianluca Misiti), che lo accompagnano anche nel tour che seguirà.
 Il 17 giugno 2005, a dieci anni dall'uscita di "Contro un'onda del mare", esce per Emi Music "Max Gazzè - Raduni 1995-2005", una raccolta di 26 brani tratti dai 5 album precedenti contenente anche 4 inediti.
Successivamente all'uscita del doppio CD, Gazzè inizia un lungo tour che continuerà anche per tutto il 2006. Per questo tour l'artista sceglie di essere supportato nei concerti da "La camera migliore", band scoperta e prodotta da Carmen Consoli.
 Dopo il tour estivo del 2005 Max si dedica a collaborazioni e scambi, uno dei suoi metodi prediletti per crescere, raccogliere nuovi stimoli e coltivare vecchi progetti: partecipa a Gizmo, una straordinaria band capitanata da Stewart Copeland, dove - oltre allo storico batterista dei Police - dividono il palco con Max anche Raiz degli Almamegretta e Vittorio Cosma.
 In seguito, nell'attività di Gazzè si segnalano ancora tante collaborazioni con l'amico Daniele Silvestri - per il quale suona in moltissime canzoni del suo disco “Il latitante” - e, dal luglio 2007, assieme alle colleghe cantautrici romane Paola Turci e Marina Rei, anche il tour “Di comune accordo”, dove Max è al basso, Paola Turci alla chitarra, Marina Rei alle percussioni e Andrea Di Cesare al violino.
Sempre nel 2007 la EMI pubblica un'altra raccolta: “The best of platinum”, che include 18 canzoni.
 Nel 2008 Max partecipa al 58º Festival di Sanremo con “Il solito sesso”, brano che racconta una telefonata fatta a una ragazza conosciuta neanche un'ora prima; la canzone riscuote ottimi consensi di critica e pubblico. Durante la serata dei duetti, ad accompagnare Gazzè sul palco ci sono Paola Turci (alla chitarra) e Marina Rei (alle percussioni).
 Il 29 febbraio 2008 esce il nuovo album di inediti “Tra l'aratro e la radio”. Unico compositore per le musiche, per i testi ha collaborato, oltre che con Francesco Gazzè, anche con Gimmi Santucci.
Con Gimmi, Max condivide riflessioni e digressioni sulla vita e sui cambiamenti subentrati nel passaggio dalla società agricola a quella industriale - dall'aratro alla radio, appunto. In sala d'incisione si avvale di musicisti d'eccezione: Carmen Consoli suona gran parte delle chitarre acustiche ed elettriche e Marina Rei le percussioni.
 I primi mesi del 2010 vedono Max debuttare come attore nella produzione cinematografica di Rocco Papaleo dal titolo “Basilicata Coast to Coast”, uscito nelle sale il 9 aprile.
La divertente commedia musicale vede i protagonisti (Max, Alessandro Gassman, Paolo Briguglia, Rocco Papaleo e Giovanna Mezzogiorno) traversare a piedi la Basilicata per eseguire le proprie canzoni ad una manifestazione canora locale. Per tale film, Gazzè compone insieme a Gimmi Santucci la canzone “Mentre dormi” inclusa nella colonna sonora.
Nel 2010 cambia casa discografica e si unisce alla Universal. A maggio pubblica il nuovo aIbum di inediti intitolato ”Quindi?”. L'album debutta nella Top Ten della classifica ufficiale dei dischi più venduti in Italia. Il singolo “Mentre dormi”, che aveva anticipato la pubblicazione del cd, viene premiato come "Miglior canzone originale" in occasione dei David di Donatello 2011.
Nel 2011 Max presenta al suo pubblico “L'uomo sinfonico”, il nuovo progetto con la “Filarmonica Arturo Toscanini” di Parma, un viaggio musicale unico nel suo genere in cui il pop incontra la lirica e viceversa.
Nel febbraio 2012 torna in veste di ospite al Festival di Sanremo duettando con Dolcenera nella canzone in gara “Ci vediamo a casa”.
Nel febbraio 2013 Gazzé partecipa alla 63a edizione del Festival di Sanremo dove presenta i brani “Sotto casa” e “I tuoi maledettissimi impegni” estratti dall'album “Sotto Casa”. Il disco esce il 14 febbraio 2013 su etichetta Virgin e contiene 10 brani inediti. A pochi mesi dall'uscita del singolo “Sotto casa”, ottiene la certificazione Digital Download d'Oro (fonte GFK/FIMI).
Dopo Sanremo, nemmeno il tempo di assaporare i successi del disco, Max parte subito con l'“EUROPEAN LIVE CLUB TOUR”, che da Berlino a Bologna, passando per Bruxelles, Londra, Parigi e Barcellona, registra il “sold out”, con biglietti “esauriti” spesso già in prevendita - un “giro rock 'n roll” in cui il cantautore romano ha trovato il giusto “mood” con il pubblico.
 
Da Berlino a Bologna, migliaia di chilometri e altrettante emozioni per un'anteprima “europea” nei più famosi club e locali italiani. Nel 2014 inventa con gli amici Daniele Silvestri e Niccolò Fabi una collaborazione che diventa un disco e un tour trionfale che tocca tutta l'Italia.
 
DENTE
 
Giuseppe Peveri, in arte Dente (Fidenza, 28 febbraio 1976[3>), è un cantautore italiano. Inizia la sua carriera come chitarrista fino al 2006, quando decide di intraprendere una carriera da solista, esordendo con il disco Anice in bocca. A questo primo lavoro seguono Non c'è due senza te (2007), L'amore non è bello (2009), vincitore del Premio Italiano della Musica Indipendente per il miglior album, Io tra di noi (2011) e Almanacco del giorno prima (2014).Giuseppe Peveri, dopo essersi diplomato come perito elettronico, frequenta il DAMS (Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo), ma dopo due anni interrompe gli studi per bisogni economici. Mentre si mantiene con un lavoro da magazziniere, suona come chitarrista prima nei Quic e successivamente, dal 1997, nei La Spina, con i quali pubblica due album. Dal 2006 intraprende la carriera solista, firma un contratto con l'etichetta indipendente Jestrai Records e pubblica il suo primo album intitolato Anice in bocca. Questo primo disco, del quale furono stampate solamente circa 300 copie, non venne distribuito, ma venduto durante i vari concerti.
Nel 2007, sei mesi dopo l'uscita di Anice in bocca, pubblica il suo secondo album con la Jestrai Records, Non c'è due senza te, che in seguito verrà ristampato e distribuito nel 2010 con la Ghost Records da Venus Dischi, che si piazza tra i finalisti del Premio Italiano della Musica Indipendente come miglior album. Sulla copertina del disco viene riportata la silhouette di una donna con le ali di una farfalla, e il disco viene distribuito con un adesivo recitante «Attenzione! Può creare dipendenza». Successivamente viene girato un videoclip per la seconda traccia dell'album, Baby building, che vede come regista lo stesso Dente.Sempre nel 2007 rilascia in free download su rockit.it il singolo La cena di addio, con allegati booklet e testo. Nell'estate del 2007 Federico Fiumani invita Dente a reinterpretare la canzone Verde dei Diaframma per la compilation Il dono - Artisti vari interpretano i Diaframma, pubblicata nei primi mesi del 2008 per celebrare i 30 anni della celebre band punk rock italiana.Poco dopo esegue una reinterpretazione anche di Pensiero stupendo, canzone di Patty Pravo, che viene utilizzata come sigla dell'omonimo programma radiofonico su Radio Popolare.
Nel 2008, a partire dal mese di febbraio, viene distribuito con l'etichetta Jestrai Records l'EP Le cose che contano, dalla durata di circa 16 minuti composto da 4 brani pop dalle venature jazz. Dal mini album, realizzato con la collaborazione di Roberto Dell'Era, Enrico Gabrielli ed Enzo Cimino (membri di Afterhours e Mariposa), viene estratto il singolo del brano Le cose che contano, del quale viene realizzato un videoclip diretto da Angelo Camba. Successivamente, ad agosto, inizia le registrazioni di nuovi brani scritti da due anni a quella parte, che andranno a comporre il suo nuovo album.[21> Inoltre apporta la sua collaborazione alla compilation Siamo solo noi in Deviazioni (un omaggio a Vasco Rossi), iniziativa della rivista Il Mucchio Selvaggio in onore di Vasco Rossi, interpretando il brano Siamo solo noi insieme a Vasco Brondi.
Nel 2009 partecipa alla raccolta Afterhours presentano: Il paese è reale (19 artisti per un paese migliore?) curata dagli Afterhours con la canzone Beato me, scritta dal cantautore fidentino per un possibile inserimento nel nuovo album, ma alla fine rimasta fuori, che riarrangiata viene utilizzata per la raccolta; la canzone, definita da Dente come suo primo brano non autobiografico da lui scritto, verrà eseguito in seguito anche al Concerto del Primo Maggio a Roma.Il 14 febbraio pubblica l'album L'amore non è bello, primo edito con la Ghost Records, anticipato dal singolo Vieni a vivere, che grazie anche al videoclip girato a Venezia, ottiene una più ampia visibilità nei confronti del pubblico. Alla realizzazione del disco partecipano tra gli altri Gianluca De Rubertis, Roberto Dell'Era, Enrico Gabrielli e Vasco Brondi. Il disco ottiene subito ottime recensioni ed è stato considerato da più testate uno dei migliori della musica italiana uscito nell'anno. Inoltre nel marzo del 2009 contribuisce ad Anima Latina, libro di Renzo Stefanel riguardante il celebre disco di Lucio Battisti, indicato da Dente come suo disco preferito, e da settembre cura anche una rubrica settimanale che ha per argomento la musica chiamata Il Disco di Dente su il Fatto Quotidiano.L'anno si conclude con la vittoria del Premio Italiano della Musica Indipendente per il miglior album del 2009 con L'amore non è bello.
Missincat e Dente in concerto a Milano nel 2010
Nel 2010, dopo il tour 1910 e varie esibizioni, fra cui quella del 26 settembre 2010 al festival musicale Woodstock 5 Stelle organizzato a Cesena dal blog di Beppe Grillo e trasmesso dal canale televisivo nazionale Play.me>, collabora con i Perturbazione cantando Buongiorno Buonafortuna, facente parte del loro album Del nostro tempo rubato. A luglio interpreta insieme a Il Genio il brano Precipitevolissimevolmente, che insieme a Il Beat...Cos'è? interpretato da Calibro 35 e Roberto Dell'Era va a comporre il disco Il Lato Beat Vol. 1. Sempre nel 2010 partecipa alla compilation La leva cantautorale degli anni zero con l'inedito Sogno. Inoltre collabora con Missincat nel singolo Capita, incluso in Wow, e con Brunori Sas nel brano Il suo sorriso incluso in Vol. 2 - Poveri Cristi. Nell'aprile 2011 la canzone A me piace lei contenuta nell'album L'amore non è bello compare nella colonna sonora del film "Questo mondo è per te" di Francesco Falaschi.
Nel luglio 2011 Dente annuncia, nella sua pagina ufficiale di Facebook, l'uscita del nuovo album Io tra di noi. Il titolo è un riferimento al brano Ed io tra di voi di Charles Aznavour ed è definito da Dente come «un disco molto malinconico e per niente allegro».A novembre la casa editrice Minimum Fax pubblica Cosa volete sentire - Compilation di racconti di cantautori italiani,raccolta che include, accanto ai racconti di Max Collini degli Offlaga Disco Pax, Vasco Brondi, Rossano Lo Mele dei Perturbazione ed altri cantautori della scena indipendente italiana, il racconto Buon Appetito scritto da Dente.Sempre nel 2011 collabora con gli Zen Circus alla canzone La democrazia semplicemente non funzionarealizzandone i cori e duetta con Enrico Ruggeri in Pernod.
Nel 2013, in seguito a una proposta di Niccolò Vecchia, inizia a curare una rubrica radiofonica per Popolare Network all'interno del programma Sonica, in onda ogni giovedì a partire dal 10 gennaio, chiamata Perla Nascosta Hip Hip Hurrà nella quale ripropone una canzone italiana dimenticata o poco conosciuta.Il 14 gennaio realizza e mette in vendita sul proprio sito un cofanetto ad edizione limitata (500 copie) dal nome Cuore di pietra contenente un vinile 7" con otto versioni della sua breve canzone Cuore di pietra, inserita nell'album Io tra di noi, e dieci illustrazioni realizzate da Emanuela Savi delle pietre che vengono citate nel brano con una piccola descrizione tecnica e i crediti musicali, le stesse usate al Concerto del Primo Maggio. Ciascuna versione ha il nome di una pietra: Rubino, Diamanti, Giada e Perla sul lato A, Turchese, Ematite, Sodalite, Opale sul lato B.
Nel 2013 firma il brano Quello che non sa, inserito nell'album di debutto della cantante italiana Chiara Galiazzo, Un posto nel mondo. Collabora anche con Arisa, poi con i Selton nel brano Piccola Sbronza, contenuto nell'album Saudade. Nello stesso periodo tiene dj set in Italia e in Europa (Lussemburgo, Parigi, Berlino e Bruxelles); inoltre accompagna gli stessi Selton nel loro tour in Brasile.
Il 18 dicembre 2013 vengono annunciati il titolo e la data di pubblicazione del quinto album in studio. Si tratta di Almanacco del giorno prima, che verrà pubblicato il 28 gennaio 2014.Il disco è stato realizzato in un paio di mesi presso una scuola elementare abbandonata di Busseto, in provincia di Parma, con l'ausilio di Tommaso Colliva. Alle registrazioni dell'album hanno partecipato, tra gli altri, Rodrigo D'Erasmo ed Enrico Gabrielli.Partecipa alla colonna sonora del film La luna su Torino di Davide Ferrario nelle sale dal marzo 2014, con il singolo Sulla Luna su Torino.

Info

Elettronica Parco della Certosa 21:30 (inizio)

Costi

15,00 € 

Fotografi

goodjohn goodjohn

Ultime fotogallery

424838 utenti registrati

17147589 messaggi scambiati

18938 utenti online

30168 visitatori online