
Le Scimmie Astronauta: sperimentare rimanendo se stessi
-
08/01/2015 | redazione
- 2420
Le Scimmie Astronauta è il progetto musicale catanese nato nel 2011 dall'incontro tra Michele Giustolisi (produttore, compositore e bassista) e Giorgio Falsaperna (cantante, cantautore e chitarrista), seguiti in seconda battuta da Luca Bajardi (batterista). Nel 2012 i tre ragazzi esordiscono guadagnandosi la finale regionale di Italia Wave Love Festival; nel 2013 vengono selezionati da Mtv New Generation per esibirsi sul palco del Cornetto Summer Music Tour classificandosi tra i sei finalisti. Nello stesso periodo vincono il Sonica Fest e il videoclip del brano "Polline" viene selezionato e pubblicato in anteprima esclusiva da Mtv. Iniziano a distinguersi nella scena live indipendente italiana grazie alla partecipazione a diversi festival, tra cui: l'Heineken Jammin' Festival, l'Arezzo Wave, l'i-TIM Tour, e suonando con artisti del calibro di Caparezza, Bloc Party, Motel Connection, Bugo, Max Gazzè, e tanti altri.
Nightguide li ha intervistati.
NG: Nei vostri brani si mescolano vari generi. La contaminazione rispecchia quindi anche le vostre personalità o è più una voglia di sperimentare?
- Quando suoniamo siamo noi stessi al 100%. La sperimentazione fa parte di noi, la musica ci piace proprio perché non ha confini, non ci stanca mai.
NG. Quali sono le vostre influenze?
- Ascoltiamo molta musica e generi differenti, anche se proveniamo tutti dal rock, che probabilmente è l'elemento più facilmente identificabile nei nostri brani. Siamo in continua ricerca di nuove influenze e approcci alla composizione. Attualmente i nostri ascolti vanno da Cassius, St Vincent a Jack White per fare alcuni esempi.
NG. Quello catanese è un ambiente musicale in continua evoluzione. Dopo gli anni in cui si sono fatti conoscere artisti del calibro di Carmen Consoli e Mario Biondi, come è oggi la scena musicale siciliana? C'è spazio per i giovani che vogliono sperimentare?
- La Sicilia è oggi più che mai piena di talenti musicali. La sperimentazione ovviamente di per sé ha bisogno di radicare un po' prima di essere apprezzata, e in questo non è supportata dai locali o da chi organizza eventi che mirano al risultato immediato. In Sicilia mancano gli spazi adeguati dove suonare inediti e le etichette discografiche. Per il resto c'è tutto.
NG. In Rock'n'Roll criticate un po' la morale comune e il ruolo della tv. Come è nato questo brano?
- Rock'n'Roll trae spunto da vicende personali, un po' occultate e rielaborate. Descrive il punto di vista di una ragazzina molto sensibile, che crede in qualcosa, che ha dei valori., ma capisce di essere una goccia nell'oceano. L'incapacità di reagire cambiare le cose e il senso di impotenza che ne derivano, portano la protagonista a rifugiarsi negli eccessi e nei piaceri facili. Non c'è un' invettiva alla morale o al ruolo della tv, soltanto il punto di vista di una persona sensibile e con spirito critico.
NG. Da cosa traete spunto per le vostre canzoni di solito?
- Traiamo spunto da quello che ci fa riflettere o divertire. Sicuramente siamo influenzati dal tempo in cui viviamo e da quello che succede vicino a noi.
NG. E se aveste la possibilità di collaborare con qualche band o artista, chi scegliereste?
- Ultimamente abbiamo sentito parlare della "reunion" dei Bluvertigo, sarebbe bello collaborare con una delle band storicamente più innovative del nostro paese...se dobbiamo pensare più in grande, ovviamente i nostri cari Beastie Boys.
NG. I vostri progetti per il futuro?
- Subito dopo l'uscita del disco partiremo in una tourneè che toccherà le principali città italiane. Nel frattempo stiamo già lavorando al nuovo materiale.
Le Scimmie Astronauta su internet:
www.facebook.com/LeScimmieAstronauta/timeline?ref=page_internal
www.youtube.com/channel/UC1vspMK6Bgfdcvhce3kUgzA
Nightguide li ha intervistati.
NG: Nei vostri brani si mescolano vari generi. La contaminazione rispecchia quindi anche le vostre personalità o è più una voglia di sperimentare?
- Quando suoniamo siamo noi stessi al 100%. La sperimentazione fa parte di noi, la musica ci piace proprio perché non ha confini, non ci stanca mai.
NG. Quali sono le vostre influenze?
- Ascoltiamo molta musica e generi differenti, anche se proveniamo tutti dal rock, che probabilmente è l'elemento più facilmente identificabile nei nostri brani. Siamo in continua ricerca di nuove influenze e approcci alla composizione. Attualmente i nostri ascolti vanno da Cassius, St Vincent a Jack White per fare alcuni esempi.
NG. Quello catanese è un ambiente musicale in continua evoluzione. Dopo gli anni in cui si sono fatti conoscere artisti del calibro di Carmen Consoli e Mario Biondi, come è oggi la scena musicale siciliana? C'è spazio per i giovani che vogliono sperimentare?
- La Sicilia è oggi più che mai piena di talenti musicali. La sperimentazione ovviamente di per sé ha bisogno di radicare un po' prima di essere apprezzata, e in questo non è supportata dai locali o da chi organizza eventi che mirano al risultato immediato. In Sicilia mancano gli spazi adeguati dove suonare inediti e le etichette discografiche. Per il resto c'è tutto.
NG. In Rock'n'Roll criticate un po' la morale comune e il ruolo della tv. Come è nato questo brano?
- Rock'n'Roll trae spunto da vicende personali, un po' occultate e rielaborate. Descrive il punto di vista di una ragazzina molto sensibile, che crede in qualcosa, che ha dei valori., ma capisce di essere una goccia nell'oceano. L'incapacità di reagire cambiare le cose e il senso di impotenza che ne derivano, portano la protagonista a rifugiarsi negli eccessi e nei piaceri facili. Non c'è un' invettiva alla morale o al ruolo della tv, soltanto il punto di vista di una persona sensibile e con spirito critico.
NG. Da cosa traete spunto per le vostre canzoni di solito?
- Traiamo spunto da quello che ci fa riflettere o divertire. Sicuramente siamo influenzati dal tempo in cui viviamo e da quello che succede vicino a noi.
NG. E se aveste la possibilità di collaborare con qualche band o artista, chi scegliereste?
- Ultimamente abbiamo sentito parlare della "reunion" dei Bluvertigo, sarebbe bello collaborare con una delle band storicamente più innovative del nostro paese...se dobbiamo pensare più in grande, ovviamente i nostri cari Beastie Boys.
NG. I vostri progetti per il futuro?
- Subito dopo l'uscita del disco partiremo in una tourneè che toccherà le principali città italiane. Nel frattempo stiamo già lavorando al nuovo materiale.
Le Scimmie Astronauta su internet:
www.facebook.com/LeScimmieAstronauta/timeline?ref=page_internal
www.youtube.com/channel/UC1vspMK6Bgfdcvhce3kUgzA
Articoli correlati
Intervista a Daniele Antonio Battaglia, autore del romanzo “The SharpShooter di fronte alla Scintilla Infernale”.
08/05/2025 | Bookpress
Daniele antonio battaglia (messina, 1979) è uno scrittore, attore, presentatore, speaker radiofonico, insegnante e traduttore. Membro onorario dell'unione nazionale scri...
Intervista ad Arturo Melillo, autore dell’opera “C’è un tempo per ogni cosa”.
27/03/2025 | Bookpress
Arturo melillo (roma, 1979) è un imprenditore, coach, insegnante, formatore e consulente aziendale. Specializzato nella crescita personale, supporta imprenditori e azien...
Giovanni Riva, autore di “Game over! Come ho vinto la mia battaglia contro il gioco d’azzardo e come puoi farlo anche tu”.
06/02/2025 | Bookpress
Giovanni riva (milano, 1988) vive nella maremma toscana ed è stato impiegato, negli anni, in vari ruoli nel settore commerciale. La sua vera passione, tuttavia, è sempr...