
GIOACCHINO TURÙ e VANESSA V.: in uscita su tutte le piattaforme digitali il catalogo del duo elettronico
-
20/11/2019 | luigirizzo
- 2253
Per costruire il futuro, capire il passato.
A dieci anni dall'uscita dell'ultimo disco Il crollo della stufa centrale, il catalogo musicale di GIOACCHINO TURÙ e VANESSA V. sbarca su tutte le piattaforme digitali per Musica Moderna (distribuzione Artist First), nuova realtà discografica nel panorama musicale italiano.
Prima C'è chi è morto sul tagadà (2006), dopo Il crollo della stufa centrale (2009): due capitoli di un progetto da riscoprire. GIOACCHINO TURÙ e VANESSA V. sono due metà di una sperimentazione elettronica disinteressata a etichette e dogmi musicali, capace di vivere una seconda vita in mezzo alle nuove declinazioni dello scenario indipendente italiano. Immersi tra nevrosi nonsense e follie strumentali, Gioacchino e Vanessa riaprono le porte del loro progetto in collaborazione con Musica Moderna.
“Solo con la consapevolezza di ciò che siamo stati potremo costruire quello che saremo, Cavalieri senza patria e senza spada con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro, come cantava Pierangelo Bertoli” (Musica Moderna)
A cavallo tra management, etichetta discografica e società editoriale, Musica Moderna si pone come obiettivo l'ampliare il campo del pop allargandone gli orizzonti. Nasce nel 2019, pochi mesi prima di un'annata irripetibile densa di simbolismo e magia come il 2020.
BIO
Gioacchino e Vanessa si raccontano così: “suonano, parlano, urlano, gridano, piangono, saltano, girano, ridono, ballano, rotolano, marciano, si muovono, appassiscono, rifioriscono, iniziano, si sporcano, si baciano, mordono, camminano, guardano, sentono, mangiano, ascoltano, provano, non riescono, brucano, salgono, restano, tolgono, assomigliano. Musica elettronica scarna, campionamenti e strumenti a fiato sono gli ingredienti di uno spettacolo al limite della performance e all'inizio di una tribuna elettorale delle emozioni, che cerca insieme agli spettatori un capro espiatorio nascosto da qualche parte nelle righe dei quotidiani, nelle parole delle persone o nei desideri degli animali domestici.”
Dopo il primo disco “C'è chi è morto sul tagadà” (2006), Gioacchino Turù e Vanessa V. pubblicano “Il crollo della stufa centrale” (2009). Dal 2009 al 2019 suonano, ballano, filmano, costruiscono, fanno arte.
Nel 2014/2015 viaggiano e suonano tutti insieme a rotazione con il Pacchetto di Plastica (Camillas, PopX, Calcutta). Nel 2017 Gioacchino fonda con Davide Panizza (Pop X) e Niccolò Di Gregorio (Barbara) “Uccelli”. Nel 2018 fonda con Alessandro Fiori “Scudetto” pubblicando un concept album di inediti dal titolo “Vendetta”.
A dieci anni dall'uscita dell'ultimo disco Il crollo della stufa centrale, il catalogo musicale di GIOACCHINO TURÙ e VANESSA V. sbarca su tutte le piattaforme digitali per Musica Moderna (distribuzione Artist First), nuova realtà discografica nel panorama musicale italiano.
Prima C'è chi è morto sul tagadà (2006), dopo Il crollo della stufa centrale (2009): due capitoli di un progetto da riscoprire. GIOACCHINO TURÙ e VANESSA V. sono due metà di una sperimentazione elettronica disinteressata a etichette e dogmi musicali, capace di vivere una seconda vita in mezzo alle nuove declinazioni dello scenario indipendente italiano. Immersi tra nevrosi nonsense e follie strumentali, Gioacchino e Vanessa riaprono le porte del loro progetto in collaborazione con Musica Moderna.
“Solo con la consapevolezza di ciò che siamo stati potremo costruire quello che saremo, Cavalieri senza patria e senza spada con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro, come cantava Pierangelo Bertoli” (Musica Moderna)
A cavallo tra management, etichetta discografica e società editoriale, Musica Moderna si pone come obiettivo l'ampliare il campo del pop allargandone gli orizzonti. Nasce nel 2019, pochi mesi prima di un'annata irripetibile densa di simbolismo e magia come il 2020.
BIO
Gioacchino e Vanessa si raccontano così: “suonano, parlano, urlano, gridano, piangono, saltano, girano, ridono, ballano, rotolano, marciano, si muovono, appassiscono, rifioriscono, iniziano, si sporcano, si baciano, mordono, camminano, guardano, sentono, mangiano, ascoltano, provano, non riescono, brucano, salgono, restano, tolgono, assomigliano. Musica elettronica scarna, campionamenti e strumenti a fiato sono gli ingredienti di uno spettacolo al limite della performance e all'inizio di una tribuna elettorale delle emozioni, che cerca insieme agli spettatori un capro espiatorio nascosto da qualche parte nelle righe dei quotidiani, nelle parole delle persone o nei desideri degli animali domestici.”
Dopo il primo disco “C'è chi è morto sul tagadà” (2006), Gioacchino Turù e Vanessa V. pubblicano “Il crollo della stufa centrale” (2009). Dal 2009 al 2019 suonano, ballano, filmano, costruiscono, fanno arte.
Nel 2014/2015 viaggiano e suonano tutti insieme a rotazione con il Pacchetto di Plastica (Camillas, PopX, Calcutta). Nel 2017 Gioacchino fonda con Davide Panizza (Pop X) e Niccolò Di Gregorio (Barbara) “Uccelli”. Nel 2018 fonda con Alessandro Fiori “Scudetto” pubblicando un concept album di inediti dal titolo “Vendetta”.
Articoli correlati
10/8 Benny Benassi fa ballare Papeete Beach Milano Marittima
14/07/2025 | lorenzotiezzi
benny benassi, star del mixer e produttore internazionale, il 10 agosto 2025 si esibisce al papeete beach, la spiaggia simbolo del divertimento romagnolo e...
2/8 Gabry Ponte fa scatenare Praja Gallipoli
14/07/2025 | lorenzotiezzi
il 2 agosto 2025 alla praja gallipoli, l'unica grande discoteca italiana ad essere aperta 7 notti su 7 per due mesi o quasi, arriva gabry ponte, da 25 an...
22/7 Limarra dal vivo a Catania
14/07/2025 | lorenzotiezzi
Martedì 22 luglio, il cantautore siciliano limarra farà tappa a catania con un concerto all'interno di spiazzō, il cortile estivo di zō centro culture contempo...