
(TV) Real Time fa emergere le "vite sommerse" da accumulo compulsivo
-
09/10/2014 | angedesi
- 4780
Dopo numerose stagioni di "Sepolti in Casa" e lo spin off di "Sepolti in casa - animali", trasposizioni della serie americana "Hoarding: Buried Alive", arriva su Real Time (Canale 31 Digitale Terrestre Free, Sky canali 131 e 132, Tivùsat Canale 31) la versione nostrana del programma, "Vite Sommerse", in onda domani alle ore 22:00 in occasione della "Giornata Mondiale della Salute Mentale", mostrando la storia da accumulatore seriale di due donne italiane.
“Ho paura del vuoto, il vuoto è assenza”. Maria, 50 anni milanese, giustifica così la sua malattia, quel disturbo che viene definito “accumulo compulsivo” e che la costringe a vivere in un appartamento dove gli oggetti hanno preso il sopravvento e l'hanno ridotta a schiava. Poi c'è Deborah, 44 anni anche lei di Milano, “le cose sono precipitate quando ho perso il lavoro per problemi di salute” afferma.
L'accumulo compulsivo è un disturbo mentale caratterizzato dal bisogno di collezionare oggetti di ogni tipo, senza valore, pericolosi, inutili e antigienici. In Italia non esiste un protocollo ufficiale di cura perciò chi ne soffre è spesso abbandonato a se stesso. Solo a Milano, dal 2010 la ASL ha scoperto 350 casi di accumulatori.
DISCOVERY ITALIA, che da tempo ha acceso i riflettori sul problema dell'hoarding (accumulo) con le sue produzioni televisive internazionali, ha ritenuto interessante realizzare un focus sul territorio italiano con“Vite sommerse” (1 episodio da 60' prodotto da Zodiak Active per Discovery Italia).
Così è nata la collaborazione con la ASL di Milano dove alcuni operatori stanno cercando di creare una rete di sostegno, segnalando i casi a tutti gli enti che possano aiutare chi soffre di questo disturbo: tra questi Giovanni Costa, tecnico della prevenzione del servizio di igiene pubblica.
Il programma si avvale anche della consulenza di Giovanni Grieco un medico psichiatra che da circa 30 anni lavora nelle strutture pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale e nelle strutture psichiatriche territoriali.
Laura Carafoli, SVP Content & Programming Discovery Italia, ha commentato: “Discovery Italia è un editore che, con il suo portfolio di canali, raggiunge ogni mese 44 milioni di telespettatori. Con “Vite sommerse” abbiamo così colto la possibilità di offrire a un'ampia platea di pubblico un programma
di rilevanza sociale, che esplora in modo originale e innovativo un fenomeno che condiziona la vita quotidiana delle persone afflitte da questo disturbo. Un prodotto inedito e di qualità che utilizza la forma del docureality come nuova fonte di informazione e di declinazione dell'inchiesta”.
Per i cittadini della Lombardia, la ASL di Milano ha formato un team d'intervento per i casi di accumulo e ha attivato un numero di telefono dedicato (02 85787670 dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00) e una e-mail (infoaccumulatori@asl.milano.it).
“Vite sommerse”, il 10 ottobre alle ore 22:20 su Real time (Canale 31 Digitale Terrestre Free, Sky canali 131 e 132, Tivùsat Canale 31).
“Ho paura del vuoto, il vuoto è assenza”. Maria, 50 anni milanese, giustifica così la sua malattia, quel disturbo che viene definito “accumulo compulsivo” e che la costringe a vivere in un appartamento dove gli oggetti hanno preso il sopravvento e l'hanno ridotta a schiava. Poi c'è Deborah, 44 anni anche lei di Milano, “le cose sono precipitate quando ho perso il lavoro per problemi di salute” afferma.
L'accumulo compulsivo è un disturbo mentale caratterizzato dal bisogno di collezionare oggetti di ogni tipo, senza valore, pericolosi, inutili e antigienici. In Italia non esiste un protocollo ufficiale di cura perciò chi ne soffre è spesso abbandonato a se stesso. Solo a Milano, dal 2010 la ASL ha scoperto 350 casi di accumulatori.
DISCOVERY ITALIA, che da tempo ha acceso i riflettori sul problema dell'hoarding (accumulo) con le sue produzioni televisive internazionali, ha ritenuto interessante realizzare un focus sul territorio italiano con“Vite sommerse” (1 episodio da 60' prodotto da Zodiak Active per Discovery Italia).
Così è nata la collaborazione con la ASL di Milano dove alcuni operatori stanno cercando di creare una rete di sostegno, segnalando i casi a tutti gli enti che possano aiutare chi soffre di questo disturbo: tra questi Giovanni Costa, tecnico della prevenzione del servizio di igiene pubblica.
Il programma si avvale anche della consulenza di Giovanni Grieco un medico psichiatra che da circa 30 anni lavora nelle strutture pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale e nelle strutture psichiatriche territoriali.
Laura Carafoli, SVP Content & Programming Discovery Italia, ha commentato: “Discovery Italia è un editore che, con il suo portfolio di canali, raggiunge ogni mese 44 milioni di telespettatori. Con “Vite sommerse” abbiamo così colto la possibilità di offrire a un'ampia platea di pubblico un programma
di rilevanza sociale, che esplora in modo originale e innovativo un fenomeno che condiziona la vita quotidiana delle persone afflitte da questo disturbo. Un prodotto inedito e di qualità che utilizza la forma del docureality come nuova fonte di informazione e di declinazione dell'inchiesta”.
Per i cittadini della Lombardia, la ASL di Milano ha formato un team d'intervento per i casi di accumulo e ha attivato un numero di telefono dedicato (02 85787670 dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00) e una e-mail (infoaccumulatori@asl.milano.it).
“Vite sommerse”, il 10 ottobre alle ore 22:20 su Real time (Canale 31 Digitale Terrestre Free, Sky canali 131 e 132, Tivùsat Canale 31).
Articoli correlati
#PasquaInSicilia: Un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità
31/03/2025 | lorenzotiezzi
#pasquainsicilia: un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità la sicilia si prepara a celebrare la pasqua con il fascino delle sue tradizioni secolari. Le cel...
MUSA: Andy_bluvertigo & Xena Zupanic @ Finger’s Gallery - Milano
27/03/2025 | lorenzotiezzi
andy_bluvertigo & xena zupanic presentano musa, nella splendida cornice di finger's, venerdì 28 marzo 2025. musa è un mostramento, la dimensione sinergi...
, Lele Sarallo torna a teatro con “Scusate il Ritardo Bis!”
04/03/2025 | lorenzotiezzi
Dopo il debutto sold out al teatro il parioli costanzo, lele sarallo torna a teatro con “scusate il ritardo bis!”, un'esplosione di comicità, musica e interazione...