
Umbria Jazz 2015
-
13/05/2015 | luigirizzo
- 3319
Duecentocinquanta eventi in dieci giorni (10-19 luglio), con un'anteprima il 9, distribuiti in sei stage: musica nel centro storico da mezzogiorno a tarda notte, a pagamento e gratuita, al chiuso e all'aperto, per tutti i gusti. A Umbria Jazz 15 si potrà ascoltare jazz e black music, pop, soul e canzone d'autore, ritmi latini e musica elettronica. È la consueta formula del festival, che offre musica di qualità negli spazi più suggestivi di una delle più belle città d'arte italiane.
Sui palchi si esibiranno stelle di prima grandezza dell'universo jazz e non solo, tra gli altri: Tony Bennett con Lady Gaga, Chick Corea con Herbie Hancock, Caetano Veloso con Gilberto Gil, Paolo Conte, Brad Mehldau, Subsonica, Cassandra Wilson, Charles Lloyd, Dianne Reeves, Bill Frisell, Enrico Rava, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Danilo Rea.
Umbria Jazz propone un cartellone orientato verso molteplici dimensioni musicali, creando l'effetto di una città per dieci giorni interamente immersa nella musica. Il principale spazio, aperto ai concerti serali, è l'Arena Santa Giuliana, sul cui palco si esibiscono gli artisti più popolari. Per tutto il giorno, dal pomeriggio a tarda notte, altri eventi si svolgono nel Teatro Morlacchi, dedicato al jazz più ortodosso e vera anima musicale del Festival, alla Bottega del Vino, dove si ritrovano buona musica e buon cibo, in piazza IV Novembre e nei giardini Carducci, senza dimenticare che il palcoscenico della marching band è tutto il centro storico di Perugia.
Due le peculiarità di questa edizione: l'anteprima del 9 luglio in piazza IV Novembre, dedicata ai trent'anni di collaborazione tra UJ e il Berklee College of Music di Boston, con il concerto della Faculty Band di Larry Monroe e Donna McElroy e di Alissia Benveniste & The Funketeers, e la consegna delle lauree ad honorem del Berklee College of Music a due grandi musicisti presenti nel cartellone del Festival, Charles Lloyd e Paolo Fresu.
L'altra particolarità riguarda l'autore del manifesto, anzi dei manifesti ufficiali del Festival: il Maestro Alberto Burri. Un ringraziamento particolare alla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri per la possibilità concessa a Umbria Jazz di celebrare un grande artista umbro nel centenario della nascita.
La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri ha aderito con entusiasmo alla proposta di realizzare il manifesto dell'edizione 2015 di Umbria Jazz. Negli incontri di preparazione all'accordo, è stata ricordata la volontà del Maestro Burri di concedere un'opera per il manifesto, evento che, per una serie di impegni e concomitanze, non fu possibile realizzare. Nell'anno del Centenario della nascita di Alberto Burri, Umbria Jazz e Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri hanno deciso insieme di celebrare la ricorrenza con una proposta straordinaria di tre manifesti diversi. Le opere scelte sono tratte dal ciclo di 16 serigrafie, titolato Sestante, ideato dal Maestro nel 1989 ed eseguito dalla Stamperia Multiplo Serigrafico di Città di Castello su carta Fabriano Rosaspina, tiratura da 1/75 a 75/75, e 15 numeri romani.
Sui palchi si esibiranno stelle di prima grandezza dell'universo jazz e non solo, tra gli altri: Tony Bennett con Lady Gaga, Chick Corea con Herbie Hancock, Caetano Veloso con Gilberto Gil, Paolo Conte, Brad Mehldau, Subsonica, Cassandra Wilson, Charles Lloyd, Dianne Reeves, Bill Frisell, Enrico Rava, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Danilo Rea.
Umbria Jazz propone un cartellone orientato verso molteplici dimensioni musicali, creando l'effetto di una città per dieci giorni interamente immersa nella musica. Il principale spazio, aperto ai concerti serali, è l'Arena Santa Giuliana, sul cui palco si esibiscono gli artisti più popolari. Per tutto il giorno, dal pomeriggio a tarda notte, altri eventi si svolgono nel Teatro Morlacchi, dedicato al jazz più ortodosso e vera anima musicale del Festival, alla Bottega del Vino, dove si ritrovano buona musica e buon cibo, in piazza IV Novembre e nei giardini Carducci, senza dimenticare che il palcoscenico della marching band è tutto il centro storico di Perugia.
Due le peculiarità di questa edizione: l'anteprima del 9 luglio in piazza IV Novembre, dedicata ai trent'anni di collaborazione tra UJ e il Berklee College of Music di Boston, con il concerto della Faculty Band di Larry Monroe e Donna McElroy e di Alissia Benveniste & The Funketeers, e la consegna delle lauree ad honorem del Berklee College of Music a due grandi musicisti presenti nel cartellone del Festival, Charles Lloyd e Paolo Fresu.
L'altra particolarità riguarda l'autore del manifesto, anzi dei manifesti ufficiali del Festival: il Maestro Alberto Burri. Un ringraziamento particolare alla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri per la possibilità concessa a Umbria Jazz di celebrare un grande artista umbro nel centenario della nascita.
La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri ha aderito con entusiasmo alla proposta di realizzare il manifesto dell'edizione 2015 di Umbria Jazz. Negli incontri di preparazione all'accordo, è stata ricordata la volontà del Maestro Burri di concedere un'opera per il manifesto, evento che, per una serie di impegni e concomitanze, non fu possibile realizzare. Nell'anno del Centenario della nascita di Alberto Burri, Umbria Jazz e Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri hanno deciso insieme di celebrare la ricorrenza con una proposta straordinaria di tre manifesti diversi. Le opere scelte sono tratte dal ciclo di 16 serigrafie, titolato Sestante, ideato dal Maestro nel 1989 ed eseguito dalla Stamperia Multiplo Serigrafico di Città di Castello su carta Fabriano Rosaspina, tiratura da 1/75 a 75/75, e 15 numeri romani.
Articoli correlati
Hip Hop Cinefest 2025
05/05/2025 | CarolinaElle
Al via venerdì 9 e sabato 10 maggio alla casa della cultura di torpignattara a roma, la quinta edizione di hip hop cinefest. L'unico evento italiano e uno dei pochi al m...
La magia di Circo Nero Italia tra Brescia e Firenze
05/05/2025 | lorenzotiezzi
È una stagione di grandi eventi per il collettivo di artisti circo nero italia, in questa primavera 2025 che sfuma dolcemente verso l'estate... Quando ...
"Senza far rumore”: ecco il nuovo singolo di Roberta Faccani
05/05/2025 | lorenzotiezzi
dal 2 maggio 2025 sarà in rotazione radiofonica e dal 9 maggio sulle piattaforme digitali di streaming "senza far rumore", il nuovo singolo di roberta facc...