
Ritorno in Italia per Tony Pagoda e Iaia Forte, nuovo spettacolo dal best-seller di Paolo Sorrentino
-
21/09/2015 | luigirizzo
- 3054
Martedì 22 settembre - ore 21,30
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (FI)
Biglietti: intero 13 euro; ridotto 10 euro (over 60, under 25, Coop, Arci, ATC); ridotti 5 euro (iscritti ai corsi di formazione)
TONY PAGODA, RITORNO IN ITALIA
di Paolo Sorrentino tratto dal romanzo “Hanno tutti Ragione”
con IAIA FORTE
e Francesca Montanino
regia Iaia Forte
Dopo il travolgente successo del primo capitolo, Iaia Forte prosegue il felice incontro con la scrittura del Premio Oscar Paolo Sorrentino, autore del best seller “Hanno tutti ragione”.
Martedì 22 settembre sarà al Teatro Manzoni di Calenzano (ore 21,30, biglietti 13/10/5 euro, info e prenotazioni tel. 055.8876581) con il nuovo spettacolo “Tony Pagoda, ritorno in Italia”, nell'ambito della rassegna AVAMPOSTI CalenzanoTeatroFestival organizzata dal Teatro delle Donne.
Se nel precedente capitolo Pagoda è a New York e canta al Radio City Music Hall davanti a Sinatra, in questo secondo lavoro lo ritroviamo ad Ascoli Piceno: in programma ha un concerto di capodanno in cui, insieme ai suoi cavalli di battaglia, canta standard americani, in una sorta di autocelebrazione del recente successo Oltreoceano.
Passata la mezzanotte, Pagoda si ritrova in un sordido ristorante con la sua corista a impartire lezioni sulla seduzione - compito che si fa più articolato quando “non si è belli” - e, dopo una serie di avventure al limite del surreale, finirà per decidere di abbandonare la carriera di cantante e di reinventarsi una vita in Sudamerica.
Tra fiumi di champagne, delusioni amorose, battute fulminanti e riflessioni malinconiche, l'ironia e la complessità del personaggio di Tony Pagoda si delineano con ulteriori sfaccettature, regalandoci “perle di saggezza” e una disperata, calda vitalità. Una nuova, sorprendente, ironica e straordinaria prova di teatro.
“Questo cantante cocainomane, disperato e vitale, è una creatura così oltre i generi che può essere incarnato anche da una donna. Mi piace immaginare che il ghigno gradasso di Pagoda nasconda un animo femminile, una sperdutezza, un anelito ad una armonia perduta...”.
In programma fino al 26 settembre a Calenzano (Firenze), il festival AVAMPOSTI è realizzato con il contributo di Comune di Calenzano, Regione Toscana, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Comune di Firenze/Estate Fiorentina 2015, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Unicoop Firenze, Publiacqua.
INCONTRO - Sempre martedì 22 settembre, alle ore 18,30 presso la Biblioteca Civica di Calenzano, è in programma l'incontro “Ricordare Assia Djebar” dedicato alla scrittrice, regista e sceneggiatrice algerina. Partecipano le scrittrici Maria Nadotti, Roberta Mazzanti e Régine Boutégège: letture da “Nel cuore della notte algerina”, “Bianco d'Algeria”, “Nulle part dans la maison de mon père”, “Lontano da Medina”. A cura di Antonio Fazzini e Grazia Mandruzzato.
AVAMPOSTI BAMBINI - Alla Biblioteca Civica di Calenzano continua anche Favole&Merenda: tutti i giorni alle 17 narrazione di favole di Gianni Rodari e Italo Calvino con gli allievi della CalenzanoTeatroFormazione Costanza Bugiani, Maria Orsi, Ginevra Razzoli, Francesco Viliani, Gaia Zipoli. A cura di Silvia Frasson.
IAIA FORTE - Formatasi al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha debuttato in teatro con Toni Servillo, vincendo con “Il misantropo” di Molière il Premio della Critica come migliore attrice. Ha collaborato a lungo con il gruppo Teatri Uniti. Sempre in teatro ha lavorato con Leo De Berardinis, Mario Martone, Carlo Cecchi, Federico Tiezzi, Emma Dante, partecipando a spettacoli tra i più premiati dalla critica negli ultimi anni.
Al cinema ha interpretato “Libera” di Pappi Corsicato, con cui ha lavorato anche ne “I buchi neri”, “I vesuviani” e “Chimera”. Ha lavorato con Maurizio Nichetti, Marco Ferreri, Tonino De Bernardi, Mario Martone, Renato De Maria e Marco Risi, ottenendo due Nastri d'argento e un premio Sacher come migliore attrice protagonista.
Ha interpretato la parte di Trumeau ne “La Grande Bellezza” (2013) di Paolo Sorrentino. Parallelamente al lavoro con registi italiani, Iaia Forte, insieme con Clara Gebbia, lavora a progetti ideati e prodotti dalla compagnia Teatro Iaia.
Prossimi appuntamenti AVAMPOSTI CalenzanoTeatroFestival
http://www.teatrodelledonne.com/avamposti-2015.htm
Biglietti
Intero 13 euro; ridotto 10 euro (over 60, under 25, Coop, Arci, ATC);
ridotti 5 euro (iscritti ai corsi di formazione)
Info e prenotazioni
Tel. 055.8876581 - 055.8877213
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com
Prevendite
Circuito Box Office, tel. 055 210804 - www.boxol.it
Orario biglietteria teatro: dalle ore 18.00
Segui e commenta le iniziative del Teatro delle Donne su Fb
https://www.facebook.com/ilteatrodelledonne
Scarica la cartella stampa completa della rassegna
https://goo.gl/TkMEeO
IL TEATRO DELLE DONNE - Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede operativa: TEATRO MANZONI
via Mascagni, 18 - 50041 Calenzano (FI)
055.8877213 - 055.8876581
teatro.donne@libero.it
www.teatrodelledonne.com
Articoli correlati
#PasquaInSicilia: Un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità
31/03/2025 | lorenzotiezzi
#pasquainsicilia: un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità la sicilia si prepara a celebrare la pasqua con il fascino delle sue tradizioni secolari. Le cel...
MUSA: Andy_bluvertigo & Xena Zupanic @ Finger’s Gallery - Milano
27/03/2025 | lorenzotiezzi
andy_bluvertigo & xena zupanic presentano musa, nella splendida cornice di finger's, venerdì 28 marzo 2025. musa è un mostramento, la dimensione sinergi...
, Lele Sarallo torna a teatro con “Scusate il Ritardo Bis!”
04/03/2025 | lorenzotiezzi
Dopo il debutto sold out al teatro il parioli costanzo, lele sarallo torna a teatro con “scusate il ritardo bis!”, un'esplosione di comicità, musica e interazione...