
NCCP - Nuova Compagnia di Canto Popolare mer 7 dicembre Teatro Puccini Firenze
-
28/09/2016 | luigirizzo
- 948
NCCP - Nuova Compagnia di Canto Popolare
DA NOVEMBRE IN TOUR CON "50 ANNI IN BUONA COMPAGNIA"
INSIEME AGLI OSANNA
A OTTOBRE IL NUOVO DISCO DELLA BAND!
Mercoledì 7 dicembre in concerto al Teatro Puccini di Firenze
Biglietti posti numerati 35/25 euro - prevendite: Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055 210804); BoxOl www.boxol.it (tel. 055 210804);
TicketOne www.ticketone.it (tel. 892 101) - Info tel. 055.667566 - 055.362067 www.bitconcerti.it - www.teatropuccini.it
Partirà il 29 novembre dall'Auditorium di Milano "50 anni in Buona Compagnia", il nuovo tour della NCCP - NUOVA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE per celebrare e festeggiare insieme al proprio pubblico i 50 anni di carriera artistica.
Il tour sarà anche l'occasione per portare per la prima volta sul palco il nuovo doppio album della band, in uscita a ottobre su etichetta FoxBand.
Questo progetto nasce dalla volontà dello storico produttore Rolando D'Angeli (Nek, Giorgia, Zarrillo, Moro, Goggi e tanti altri) di mettere in luce la straordinaria carriera della NCCP, attraverso l'azione sinergica di un doppio album e di un tour che possano in qualche modo racchiudere il meglio e l'evoluzione musicale di questi 50 anni di grande musica.
L'unicità del tour è dovuta alla presenza di un altro storico gruppo, gli OSANNA. I due gruppi si incontreranno sui palchi dei maggiori teatri italiani portando in giro ancora una volta quel grande movimento musicale, esploso negli anni '70 dal centro del Mediterraneo, che è il "Napule's Power". Due storiche band che hanno saputo anche esportare l'originalità di questo fenomeno, imponendosi artisticamente in tutto il mondo.
Queste le prime date confermate del tour "50 anni in Buona Compagnia", prodotto e organizzato da MusicShow International:
29 novembre - Milano - Auditorium
3 dicembre - Bari - Teatro Palazzo
6 dicembre - Roma - Auditorium Parco della Musica (sala Sinopoli)
7 dicembre - Firenze - Teatro Puccini
16 dicembre - Torino - Teatro Colosseo
22 dicembre - Napoli - Palapartenope
Una sapiente contaminazione tra la musica popolare di Napoli e di tutto il Sud, riscoperta e splendidamente rielaborata dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare, e i colori con la teatralità del rock progressive degli Osanna. La loro comune radice etnica trova espressione proprio in questa contaminazione, una magica alchimia che rappresenta un'occasione unica per il pubblico.
Parlare della NCCP significa evocare la storia della musica popolare più autentica del Sud d'Italia e della canzone napoletana nella sua forma più alta e colta. Un gruppo che tutto il mondo ammira, ambasciatore della forma musicale italiana più amata e diffusa all'estero. Guidata oggi da due suoi componenti storici, Fausta Vetere e Corrado Sfogli, la NCCP esegue un repertorio straordinario, che va da successi celebri come "Tammuriata Nera" a villanelle e tammurriate composte dalla stessa Compagnia, fino ai brani più noti della tradizione napoletana eseguiti con uno stile unico e inconfondibile.
La NCCP viene costituita alla fine degli anni '60 dai musicisti napoletani Eugenio Bennato, Carlo D'Angiò, Roberto De Simone e Giovanni Mauriello ai quali successivamente si unirono Peppe Barra, Patrizio Trampetti, Fausta Vetere e Nunzio Areni. Con questa formazione nel '72 il gruppo incontra Renato Marengo che diventerà il loro produttore sino al '76 realizzando per la EMI cinque fortunati LP e inserendoli, oltre che nei luoghi della musica classica ed etnica, senza snaturarne lo stile, nei circuiti del pop e del rock internazionali accanto ai più noti protagonisti della scena musicale di quegli anni, facendoli subito apprezzare anche dal pubblico giovane e impegnato dei grandi raduni e concerti rock. La NCCP diviene subito il fiore all'occhiello di quel movimento musicale e sociale che chiamarono Napule's Power e che vide al proprio interno: Pino Daniele, Tony Esposito, Edoardo Bennato, Tullio De Piscopo, James Senese e molti altri grandi leader della musica italiana e internazionale. Ancora oggi la NCCP continua a calcare i palcoscenici dei più importanti teatri e festival mondiali, portando in giro la musica popolare campana e di gran parte del Sud nel loro stile originale, arricchendola di esecuzioni e rielaboraioni di grandissima qualità.
DA NOVEMBRE IN TOUR CON "50 ANNI IN BUONA COMPAGNIA"
INSIEME AGLI OSANNA
A OTTOBRE IL NUOVO DISCO DELLA BAND!
Mercoledì 7 dicembre in concerto al Teatro Puccini di Firenze
Biglietti posti numerati 35/25 euro - prevendite: Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055 210804); BoxOl www.boxol.it (tel. 055 210804);
TicketOne www.ticketone.it (tel. 892 101) - Info tel. 055.667566 - 055.362067 www.bitconcerti.it - www.teatropuccini.it
Partirà il 29 novembre dall'Auditorium di Milano "50 anni in Buona Compagnia", il nuovo tour della NCCP - NUOVA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE per celebrare e festeggiare insieme al proprio pubblico i 50 anni di carriera artistica.
Il tour sarà anche l'occasione per portare per la prima volta sul palco il nuovo doppio album della band, in uscita a ottobre su etichetta FoxBand.
Questo progetto nasce dalla volontà dello storico produttore Rolando D'Angeli (Nek, Giorgia, Zarrillo, Moro, Goggi e tanti altri) di mettere in luce la straordinaria carriera della NCCP, attraverso l'azione sinergica di un doppio album e di un tour che possano in qualche modo racchiudere il meglio e l'evoluzione musicale di questi 50 anni di grande musica.
L'unicità del tour è dovuta alla presenza di un altro storico gruppo, gli OSANNA. I due gruppi si incontreranno sui palchi dei maggiori teatri italiani portando in giro ancora una volta quel grande movimento musicale, esploso negli anni '70 dal centro del Mediterraneo, che è il "Napule's Power". Due storiche band che hanno saputo anche esportare l'originalità di questo fenomeno, imponendosi artisticamente in tutto il mondo.
Queste le prime date confermate del tour "50 anni in Buona Compagnia", prodotto e organizzato da MusicShow International:
29 novembre - Milano - Auditorium
3 dicembre - Bari - Teatro Palazzo
6 dicembre - Roma - Auditorium Parco della Musica (sala Sinopoli)
7 dicembre - Firenze - Teatro Puccini
16 dicembre - Torino - Teatro Colosseo
22 dicembre - Napoli - Palapartenope
Una sapiente contaminazione tra la musica popolare di Napoli e di tutto il Sud, riscoperta e splendidamente rielaborata dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare, e i colori con la teatralità del rock progressive degli Osanna. La loro comune radice etnica trova espressione proprio in questa contaminazione, una magica alchimia che rappresenta un'occasione unica per il pubblico.
Parlare della NCCP significa evocare la storia della musica popolare più autentica del Sud d'Italia e della canzone napoletana nella sua forma più alta e colta. Un gruppo che tutto il mondo ammira, ambasciatore della forma musicale italiana più amata e diffusa all'estero. Guidata oggi da due suoi componenti storici, Fausta Vetere e Corrado Sfogli, la NCCP esegue un repertorio straordinario, che va da successi celebri come "Tammuriata Nera" a villanelle e tammurriate composte dalla stessa Compagnia, fino ai brani più noti della tradizione napoletana eseguiti con uno stile unico e inconfondibile.
La NCCP viene costituita alla fine degli anni '60 dai musicisti napoletani Eugenio Bennato, Carlo D'Angiò, Roberto De Simone e Giovanni Mauriello ai quali successivamente si unirono Peppe Barra, Patrizio Trampetti, Fausta Vetere e Nunzio Areni. Con questa formazione nel '72 il gruppo incontra Renato Marengo che diventerà il loro produttore sino al '76 realizzando per la EMI cinque fortunati LP e inserendoli, oltre che nei luoghi della musica classica ed etnica, senza snaturarne lo stile, nei circuiti del pop e del rock internazionali accanto ai più noti protagonisti della scena musicale di quegli anni, facendoli subito apprezzare anche dal pubblico giovane e impegnato dei grandi raduni e concerti rock. La NCCP diviene subito il fiore all'occhiello di quel movimento musicale e sociale che chiamarono Napule's Power e che vide al proprio interno: Pino Daniele, Tony Esposito, Edoardo Bennato, Tullio De Piscopo, James Senese e molti altri grandi leader della musica italiana e internazionale. Ancora oggi la NCCP continua a calcare i palcoscenici dei più importanti teatri e festival mondiali, portando in giro la musica popolare campana e di gran parte del Sud nel loro stile originale, arricchendola di esecuzioni e rielaboraioni di grandissima qualità.
Articoli correlati
Iron Maiden, Transylvania è il tributo dei Folkabbestia
16/05/2025 | CarolinaElle
"transylvania" è il nuovo singolo della storica rock folk band folkabbestia, in uscita venerdì 16 maggio in tutte le piattaforme digitali per maninalto!/believe. una pa...
MOLO – BRESCIA, UN WEEKEND DA VIVERE: 23/5 VIDALOCA, 24/5 NIGHT SKINNY
16/05/2025 | lorenzotiezzi
molo - brescia, dopo il weekend di inaugurazione del 9 e 10 maggio 2025 ed il party del fine settimana successivo, anche il 23 e 24 maggio fa scatenare la c...
Villapapeete - Milano Marittima, l'estate '25 prende il via con OFFworld il 24 maggio
15/05/2025 | lorenzotiezzi
il primo sabato notte dell'estate 2025 firmato villapapeete, a milano marittima (ravenna) va in scena il 24 maggio e si chiama offworld. E' quindi u...