
Arriva a febbraio Frontaliers Disaster, un film di Alberto Meroni
-
05/02/2018 | leslie-fadlon
- 2046
A partire da martedì 6 febbraio uscirà nel Nord Italia, inizialmente in Lombardia per poi proseguire in altre regioni, la commedia campione d'incassi del Canton Ticino Frontaliers Disaster, del regista Alberto Meroni.
Il film è uscito nella Svizzera italiana il 21 dicembre 2017 e a oggi, alla sesta settimana di programmazione, è il lungometraggio più forte nelle sale cinematografiche ticinesi. In poche settimane ha doppiato il film di maggior successo di tutto il 2017, Cattivissimo Me 3, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno che sta entusiasmando il pubblico ticinese e di frontiera.
Distribuito in Italia dalla PGA2, e interpretato da un cast di tutta eccezione tra cui spiccano Paolo Guglielmoni, Flavio Sala, Barbara Buracchio, Enrico Bertolino, Sarah Maestri e Teco Celio, Frontaliers Disaster narra le vicende di Roberto Bussenghi (Flavio Sala), un frontaliere come tanti che ogni giorno attraversa la dogana per andare a lavorare e che a causa dell'eccessivo zelo della guardia di confine svizzera Loris J. Bernasconi (Paolo Guglielmoni), non riesce mai ad arrivare puntuale in ufficio. Ma il destino ha in serbo una sorte ancora più ironica per questi due nemici: si troveranno a dover coesistere 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Condannati a una vita insieme, oltre che a punzecchiarsi sulle diversità tra svizzeri e italiani, inizieranno a comprendersi e ad aiutarsi finché non si renderanno conto di avere bisogno l'uno dell'altro per risolvere i propri problemi e per uscire dai guai in cui si sono cacciati.
Alberto Meroni è nato in Svizzera nel 1978, lavora come regista e produttore di fiction, pubblicità, documentari e programmi televisivi. Frontaliers Disaster è il suo quarto lungometraggio di finzione. Nel 2016 ha prodotto la web series Arthur, definita la miglior web series al mondo nel rating "Web Series World Cup 2016”. È titolare della società di produzioni INMAGINE SA i cui studi hanno sede a Mendrisio. Realizza dalle 100 alle 150 produzioni all'anno coinvolgendo una decina di collaboratori a tempo pieno e parziale e una trentina di collaboratori saltuari. È docente di tecnica di ripresa e di montaggio presso il Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive (CISA) e presso la Scuola Universitaria Superiore della Svizzera Italiana (SUPSI) di Lugano.
A voi il Trailer.
Il film è uscito nella Svizzera italiana il 21 dicembre 2017 e a oggi, alla sesta settimana di programmazione, è il lungometraggio più forte nelle sale cinematografiche ticinesi. In poche settimane ha doppiato il film di maggior successo di tutto il 2017, Cattivissimo Me 3, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno che sta entusiasmando il pubblico ticinese e di frontiera.
Distribuito in Italia dalla PGA2, e interpretato da un cast di tutta eccezione tra cui spiccano Paolo Guglielmoni, Flavio Sala, Barbara Buracchio, Enrico Bertolino, Sarah Maestri e Teco Celio, Frontaliers Disaster narra le vicende di Roberto Bussenghi (Flavio Sala), un frontaliere come tanti che ogni giorno attraversa la dogana per andare a lavorare e che a causa dell'eccessivo zelo della guardia di confine svizzera Loris J. Bernasconi (Paolo Guglielmoni), non riesce mai ad arrivare puntuale in ufficio. Ma il destino ha in serbo una sorte ancora più ironica per questi due nemici: si troveranno a dover coesistere 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Condannati a una vita insieme, oltre che a punzecchiarsi sulle diversità tra svizzeri e italiani, inizieranno a comprendersi e ad aiutarsi finché non si renderanno conto di avere bisogno l'uno dell'altro per risolvere i propri problemi e per uscire dai guai in cui si sono cacciati.
Alberto Meroni è nato in Svizzera nel 1978, lavora come regista e produttore di fiction, pubblicità, documentari e programmi televisivi. Frontaliers Disaster è il suo quarto lungometraggio di finzione. Nel 2016 ha prodotto la web series Arthur, definita la miglior web series al mondo nel rating "Web Series World Cup 2016”. È titolare della società di produzioni INMAGINE SA i cui studi hanno sede a Mendrisio. Realizza dalle 100 alle 150 produzioni all'anno coinvolgendo una decina di collaboratori a tempo pieno e parziale e una trentina di collaboratori saltuari. È docente di tecnica di ripresa e di montaggio presso il Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive (CISA) e presso la Scuola Universitaria Superiore della Svizzera Italiana (SUPSI) di Lugano.
A voi il Trailer.
Articoli correlati
20/09 I Wan't My '90s a Golfo Aranci... Il party anni '90 fa scatenare tutti con il top dj Alex Gaudino
15/09/2025 | lorenzotiezzi
sabato 20/09 i wan't my '90s sbarca a golfo aranci. Il party anni '90 fa ballare la sardegna con il top dj alex gaudino. L'ingresso è libero, per cui è l'occasio...
Michelle Dj, giovanissima, cresce con Acetone… e fa ballare pure ad Amsterdam
15/09/2025 | lorenzotiezzi
il prossimo 24 ottobre anche la giovanissima michelle dj sarà con molti degli artisti di acetone (instagram.Com/acetone.Records) al bar twent...
LADY-J: DJ contest al femminile… Il 17/9 a Milano la finale
15/09/2025 | lorenzotiezzi
la finale di lady-j 2025, il talent tour nato per valorizzare le dj del futuro e le protagoniste della scena musicale di domani, si terrà mercoledì 17 sette...