MEZZOSANGUE - DOPO I PRIMI SOLD OUT ANNUNCIATA LA PRESENZA NEL CAST DEL PRIMO MAGGIO TARANTO
-
11/04/2018 | luigirizzo
- 1628
MEZZOSANGUE
DOPO I SOLD OUT DI ROMA E FIRENZE
ANNUNCIATI ANCHE QUELLI DI TORINO E MILANO
ANNUNCIATA LA PRESENZA NEL CAST DEL
PRIMO MAGGIO TARANTO
LIVE CLUB TOUR
(a cura di Godzillamarket)
13 aprile - TORINO - Hiroshima - SOLD OUT
14 aprile - TREZZO (MI) - Live Club - SOLD OUT
20 aprile - BOLOGNA - Estragon
21 aprile - SENIGALLIA - Mamamia
1 maggio - 1MAGGIOTARANTO
Dopo il sold out della data di Roma e Firenze, annunciato il tutto esaurito anche per i concerti di Torino (13/4 - HIROSHIMA) e Milano (14/04 - Live Club). Lo spettacolo, potentissimo, vede il rapper accompagnato da un trio chitarra basso e batteria.
ANNUNCIATA ANCHE LA SUA PRESENZA AL PRIMO MAGGIO TARANTO. La kermesse organizzata nella città pugliese dal Comitato Cittadini Lavoratori Liberi e Pensanti vedrà il rapper dividere il palco con artisti come BRUNORI SAS, LEVANTE, ROY PACI, COMA_COSE.
MEZZOSANGUE - “TREE - ROOTS & CROWN”
Uscito il 23 marzo per The Wolf e Artist First “Tree - Roots & Crown”, il nuovo doppio album di MezzoSangue ha già superato i due milioni e mezzo di streaming complessivi, ed è al numero 4 della classifica di vendita di Itunes.
Il video del primo singolo estratto, “Ned Kelly”, ha superato quota 300.000 visualizzazioni.
https://www.youtube.com/watch?v=9yU2kqiXkxQ
Il disco ha molti riferimenti alla numerologia, come Mezzosangue ci ha già abituato. E' un architetto della costruzione dei testi, un cesellatore della rima dove ogni singola parola è esattamente dove deve essere; nulla è lasciato al caso. Partendo dal titolo del disco, la parola “Tree (albero”) rimanda anche al numero 3, di cui vi è traccia un po' ovunque nell'album: ciascuno dei due dischi è costituito da 9 tracce (3x3); “Tree” esce a marzo (mese numero 3 dell'anno) ed è il terzo lavoro ufficiale del rapper. Infine, un albero è diviso in 3 parti: radici, tronco e chioma.
La differenza stilistica tra i due dischi riguarda innanzitutto il piano compositivo: “Roots”, essendo la “radice” o le “fondamenta” del percorso, è improntato su scelte musicali e stilistiche più “classiche” del genere rap, fatte di synth, samples, e percussioni elettroniche; è concettualmente caratterizzato da una riflessione rivolta all'esterno e a ciò che è l'ambiente che circonda l'artista, come se fosse l'occasione per analizzare la terra che circonda le radici e il nutrimento che essa offre da ogni lato.
Crown”, invece, gioca sul doppio significato di “Chioma” e “Corona”, la parte più “elevata” dell'albero, e si fonda sulla ricerca sonora. Si presenta, infatti, come un'effettiva alternativa alla direzione musicale del panorama rap attuale. Le produzioni sono tutte caratterizzate da arrangiamenti e composizioni registrati interamente in studio, con diversi strumenti (violini, chitarre, basso, batteria, sax, ecc), avvicinandosi alle sonorità del rock più classico e riuscendo allo stesso tempo a creare uno sperimentale stile crossover. Si tratta di un processo di trasformazione interiore, metaforicamente simile a quello che avviene negli alberi durante la fotosintesi, appunto, nella chioma.
In “Tree” dunque ci due delle caratteristiche principali dell'albero, radici e chioma. Il terzo elemento, il tronco, ossia l'artista stesso, lo ritroviamo nel live. Mezzosangue è canale e tramite di queste due parti di sé, come Es, Io e Super-Io Freudiani.
Il concept dell'album è anche fortemente contaminato dalla mitologia Norrena, altra grande passione dell'artista e che conferisce un ulteriore elemento di misticismo al disco.
MEZZOSANGUE nasce il 1° luglio 2012 con un video su YouTube, per partecipare al “Capitan Futuro Rap Contest”. Il rapper indossa fin da subito il passamontagna, che diventerà il suo segno di riconoscimento.
Lo stesso anno inizia la collaborazione con il produttore Squarta e il 5 Novembre 2012 viene alla luce il suo primo lavoro, “Musica Cicatrene Mixtape” che riscuote un importante successo nella scena underground emergente.
Nel 2014 esce “Soul of a Supertramp”: l'album, uscito in free-download e successivamente in copia fisica, diventa virale nella comunità rap italiana e i concerti che ne seguono sono sempre più partecipati e sentiti dal pubblico di tutta Italia. Dopo una lunga serie di show con un successo sempre crescente, MezzoSangue esce, nel 2018, con il nuovo doppio album “Tree - Roots & Crown”.
DOPO I SOLD OUT DI ROMA E FIRENZE
ANNUNCIATI ANCHE QUELLI DI TORINO E MILANO
ANNUNCIATA LA PRESENZA NEL CAST DEL
PRIMO MAGGIO TARANTO
LIVE CLUB TOUR
(a cura di Godzillamarket)
13 aprile - TORINO - Hiroshima - SOLD OUT
14 aprile - TREZZO (MI) - Live Club - SOLD OUT
20 aprile - BOLOGNA - Estragon
21 aprile - SENIGALLIA - Mamamia
1 maggio - 1MAGGIOTARANTO
Dopo il sold out della data di Roma e Firenze, annunciato il tutto esaurito anche per i concerti di Torino (13/4 - HIROSHIMA) e Milano (14/04 - Live Club). Lo spettacolo, potentissimo, vede il rapper accompagnato da un trio chitarra basso e batteria.
ANNUNCIATA ANCHE LA SUA PRESENZA AL PRIMO MAGGIO TARANTO. La kermesse organizzata nella città pugliese dal Comitato Cittadini Lavoratori Liberi e Pensanti vedrà il rapper dividere il palco con artisti come BRUNORI SAS, LEVANTE, ROY PACI, COMA_COSE.
MEZZOSANGUE - “TREE - ROOTS & CROWN”
Uscito il 23 marzo per The Wolf e Artist First “Tree - Roots & Crown”, il nuovo doppio album di MezzoSangue ha già superato i due milioni e mezzo di streaming complessivi, ed è al numero 4 della classifica di vendita di Itunes.
Il video del primo singolo estratto, “Ned Kelly”, ha superato quota 300.000 visualizzazioni.
https://www.youtube.com/watch?v=9yU2kqiXkxQ
Il disco ha molti riferimenti alla numerologia, come Mezzosangue ci ha già abituato. E' un architetto della costruzione dei testi, un cesellatore della rima dove ogni singola parola è esattamente dove deve essere; nulla è lasciato al caso. Partendo dal titolo del disco, la parola “Tree (albero”) rimanda anche al numero 3, di cui vi è traccia un po' ovunque nell'album: ciascuno dei due dischi è costituito da 9 tracce (3x3); “Tree” esce a marzo (mese numero 3 dell'anno) ed è il terzo lavoro ufficiale del rapper. Infine, un albero è diviso in 3 parti: radici, tronco e chioma.
La differenza stilistica tra i due dischi riguarda innanzitutto il piano compositivo: “Roots”, essendo la “radice” o le “fondamenta” del percorso, è improntato su scelte musicali e stilistiche più “classiche” del genere rap, fatte di synth, samples, e percussioni elettroniche; è concettualmente caratterizzato da una riflessione rivolta all'esterno e a ciò che è l'ambiente che circonda l'artista, come se fosse l'occasione per analizzare la terra che circonda le radici e il nutrimento che essa offre da ogni lato.
Crown”, invece, gioca sul doppio significato di “Chioma” e “Corona”, la parte più “elevata” dell'albero, e si fonda sulla ricerca sonora. Si presenta, infatti, come un'effettiva alternativa alla direzione musicale del panorama rap attuale. Le produzioni sono tutte caratterizzate da arrangiamenti e composizioni registrati interamente in studio, con diversi strumenti (violini, chitarre, basso, batteria, sax, ecc), avvicinandosi alle sonorità del rock più classico e riuscendo allo stesso tempo a creare uno sperimentale stile crossover. Si tratta di un processo di trasformazione interiore, metaforicamente simile a quello che avviene negli alberi durante la fotosintesi, appunto, nella chioma.
In “Tree” dunque ci due delle caratteristiche principali dell'albero, radici e chioma. Il terzo elemento, il tronco, ossia l'artista stesso, lo ritroviamo nel live. Mezzosangue è canale e tramite di queste due parti di sé, come Es, Io e Super-Io Freudiani.
Il concept dell'album è anche fortemente contaminato dalla mitologia Norrena, altra grande passione dell'artista e che conferisce un ulteriore elemento di misticismo al disco.
MEZZOSANGUE nasce il 1° luglio 2012 con un video su YouTube, per partecipare al “Capitan Futuro Rap Contest”. Il rapper indossa fin da subito il passamontagna, che diventerà il suo segno di riconoscimento.
Lo stesso anno inizia la collaborazione con il produttore Squarta e il 5 Novembre 2012 viene alla luce il suo primo lavoro, “Musica Cicatrene Mixtape” che riscuote un importante successo nella scena underground emergente.
Nel 2014 esce “Soul of a Supertramp”: l'album, uscito in free-download e successivamente in copia fisica, diventa virale nella comunità rap italiana e i concerti che ne seguono sono sempre più partecipati e sentiti dal pubblico di tutta Italia. Dopo una lunga serie di show con un successo sempre crescente, MezzoSangue esce, nel 2018, con il nuovo doppio album “Tree - Roots & Crown”.
Articoli correlati
Hype - Castelvolturno (CE), l’1 novembre una notte con una line-up elettronica stellare: Francesco Squillante, Marco Tropeano, R
30/10/2025 | lorenzotiezzi
l'hype di castelvolturno inaugura novembre con una line-up elettronica stellare per gli amanti della musica elettronica. Al mixer l'1 novembre si alternano fran...
UMM Red riparte con Techne dalla forza dell'underground
29/10/2025 | lorenzotiezzi
techne è il nuovo direttore artistico di umm red, lo spazio sperimentale e underground di underground music movement. Umm red, ovviamente, è rossa. Perché ...
Alessandro Br1: un album afrohouse e tanti DJ set per muoversi a tempo
29/10/2025 | lorenzotiezzi
alessandro br1 è lavoro su un album solista dal sound afrohouse. Questo dj e produttore musicale italiano è ormai da tempo tra i protagonisti della scena ...


