IL CORPO DOCENTI - SCIVOLI

IL CORPO DOCENTI - SCIVOLI

Pubblicato a inizio ottobre per Libellula Music e Tempura Dischi, “Scivoli” è l'ep d'esordio de Il Corpo Docenti, registrato al Monolith Studio di Brescia. Lo compongono cinque canzoni che tratteggiano un viaggio attraverso molteplici stati d'animo, dove liriche dirette e taglienti si adagiano su intense sonorità alternative rock.  Le sonorità di questa giovane band ammaliano e ricordano i primi Ministri, che tra le band indie - alternative rock in Italia, sono un vero esempio di eccellenza.
L'album ha visto nella sua fase compositiva la guida di Michele Marelli (batterista di Bugo e Paletti), ed è stato masterizzato all'Eleven Mastering di Milano da Andrea De Bernardi. “Scivoli'' è un percorso durato circa un anno, che ha visto crescere la band e i suoi componenti, che dichiarano: “Abbiamo scritto tanto e ogni brano è un'istantanea di ciò che volevamo raccontare e suonare in quel preciso momento. Lavorando in studio con Michele Marelli, che per un po' è diventato a tutti gli effetti il quarto membro della band, siamo riusciti a rendere al meglio l'atmosfera che avevamo in mente sin dall'inizio. E' un disco che nasce dall'esigenza di esorcizzare, attraverso le canzoni, tutte quelle situazioni e stati d'animo di cui abbiamo fatto esperienza negli ultimi anni”. 
Il disco si apre con un brano che diventa in breve tempo roboante: 'Silenzio', che è un grido di aiuto, uno sfogo di chi per sbaglio o per paura è arrivato tardi e si è sentito superato ed umiliato. E' la libertà di dimostrare di essere all'altezza senza dover scendere a scomodi compromessi. Con questo brano la band rilascia un augurio a restare sempre se stessi in qualsiasi situazione. Segue 'Per niente' brano più intimista, legato ai momenti in cui non ci sentiamo bene con noi stessi ed è complesso rialzarsi; la terza traccia è 'Canzone per litigare' va a ricostruire una serie di ricordi,  da quelli apparentemente felici a quelli più tristi. Si parla quindi di rapporti, di fiducia, di amore e di delusione. Il tutto in una cornice rock adorabile.
Incede con un certo senso di malinconia  “Il Muro”, un brano che è una sorta metafora dell'esistenza, che ci vede crollare e continuamente rialzarci, tra lotte, fughe e inesorabili scadenze. A chiudere questo splendido cerchio rock è 'Scivoli', un brano che la band dice sia nato da una lettera scritta da un nostro amico all'unica ragazza che abbia mai guardato con dolcezza: lei lo lascia, lui non lo accetta. “Scivoli” fonde quindi insieme rabbia, a tratti odio, rammarico e nostalgia.
Ecco che quindi 'Scivoli'' si dimostra come un disco in grado di affrontare tematiche personali e sentimentali in maniera tagliente e  poco consolatoria, scegliendo uno sfondo sonoro che affonda le sue radici nel rock alternativo italiano.
Il Corpo Docenti sembra avere le carte in regola per inserirsi tra i più promettenti progetti alternative rock del nostro Paese, forte di un sound e di testi in grado di estasiare anche il pubblico più attento.

il corpo docenti, recensioni, rock, scivoli

Articoli correlati

Recensioni

"Il Lato Oscuro del Matched Betting": Una Guida Completa per Scommettere in Sicurezza

18/09/2024 | Nightguide

negli ultimi anni, il matched betting ha guadagnato crescente popolarità come una strategia potenzialmente sicura per ottenere profitti sfruttando i bonus offerti dai b...

424842 utenti registrati

17141783 messaggi scambiati

18976 utenti online

30230 visitatori online