Giancane -  “Ansia e Disagio”

Giancane - “Ansia e Disagio”

 “Ansia e Disagio” è il titolo del nuovo atteso disco di inediti di Giancane, in uscita oggi 24 novembre per Woodworm Label. L'album, composto da undici canzoni, racchiude osservazioni pungenti, ironia e una profonda curiosità nei confronti degli stati ansiosi, propri o altrui. Già dall'intro comprendiamo che l'artista non ha abbandonato la vocazione folk'n'roll e country-neomelodica che l'hanno reso celebre e che ha invece inaugurato una nuova stagione compositiva, inventando una nuova grammatica cantautorale di chiara provocazione e vocazione popolare, adatta a qualsiasi età.
Oltre ai testi sempre espliciti, anche la copertina è eloquente: il booklet del disco contiene 11 giochi, uno per ciascun brano del disco, ispirati alla Settimana Enigmistica e dedicati all'ansia e al disagio: cruciverba, rebus, enigmi e passatempi.
In 'Intro' la soluzione al disagio è una Peroni da 66, e subito Barbati ci sputa in faccia le verità contemporanee, con 'Non sono Ricco', il cui protagonista elenca tutte le caratteristiche di chi non nasce privilegiato e che di tale condizione - in realtà - se ne frega.
Hashtag della vita 'Disagio' narra la fastidiosa sensazione che si può provare nel rapporto con certe persone, come quelle che ti toccano quando parlano, quelle che si sentono su un pulpito e sputano sgrammaticate sentenze..''la vita è solo disagio''. Parte con gli archi '2 Volte 6', una ballata d'amore con la partecipazione di Luca Cirillo al piano, Michele Amoruso al basso, di Andrea Ruggiero ai violini e l'assolo magistrale del mio maestro di chitarra Ludovico "Sbohr " Piccinini dei Prophilax; della traccia numero cinque quest'estate ne avevamo anche visto il videoclip, realizzato da Gabriele Rubini, Marcello Saurino e Image Hunters: è 'Limone', un brano che finalmente si sfoga in modo chiaro sul discorso degli Anni '80, oggi osannati nella musica indie- pop, e del loro lato oscuro.
'Odio I Bambini' tratta il disagio e la frustrazione che questi piccoli esseri - ma in realtà solo a causa dei loro genitori - causano a chi li ha attorno; tratto da uno degli esperimenti di Kabuhm, 'Adotta un Fascista' è un featuring con un altro cantante romanissimo, Lucio Leoni. Il brano è ricco di significati e di ironia. Non manca, in ''Ansia e disagio'' un brano dedicato ad uno dei momenti che più creano tali sensazioni durante l'anno: 'Buon Compleanno Gesù' è il contro - classico pezzo di Natale da cantare tutti insieme davanti ad un camino, attendendo di scartare i regali. 4 storielle di famiglia e amore, al suono di zampogna e fisarmonica.
La nona traccia è stata definita dall'autore come la sua preferita. 'Ipocondria' è stata scritta durante un attacco di panico e vede Tarek Iurchich (Rancore) ad averne firmato lo special; non manca la seconda parte, in 'Ipocondria Pt.2' che realizza l'evoluzione dance 90's di Ipocondria, arrangiata sulla falsa riga di “Magica Europa” di Kronos e con la voce altamente sensuale di Alice N.
 
Chiude il disco 'L'Amour Toujours', pezzo che nasce da una ricerca antropologica realizzata in due anni e mezzo di tour. Durante i live di Giancane c'è il "Momento Lucchesi", in cui Alessio Lucchesi interpreta un pezzo scelto dal pubblico tramite l'applausometro. Dalla Valle d' Aosta alla Sicilia vince sempre GIGI D'AGOSTINO; questo l'omaggio della band.
Componente del celebre gruppo romano “Il Muro del Canto”, Giancane è un cantautore dal grande senso dell'umorismo e dalla chiara vocazione country: ''Ansia e disagio'' raccontano tutto questo in maniera fluente e molto personale.
 

.

Il disco verrà presentato dal vivo al Monk Circolo Arci di Roma il 7 dicembre, ed è stato anticipato dal video di “DISAGIO”, diretto dallo stesso Giancane, e dal video “LIMONE”, prodotto da Chef Rubio, con la sua società di produzione audiovisiva indipendente TUMAGA, e Image Hunters, apprezzata film company romana.





 
 
 
Crediti del disco:
Prodotto da Giancarlo Barbati.
Registrato da Giancarlo Barbati agli: Snakes Studio, Murdok Prd.Studio, Studio Nero, AssCult MIA, Il Canile.
Missato da Giancarlo Barbati al Canile e Snakes Studio, tranne “Ipocondria”, missata da Giancarlo Barbati e Mattia Candeloro, e “Adotta un Fascista”, missata da Mattia Candeloro ai Murdok Prd. Studio.
Masterizzato da Claudio "Pisi" Gruer al Pisi Mastering Studio.

cantautori romani, giancane, giancarlo barbati, il muro del canto, nuovo disco, Recensione, “ansia e disagio”

Articoli correlati

Recensioni

"Il Lato Oscuro del Matched Betting": Una Guida Completa per Scommettere in Sicurezza

18/09/2024 | Nightguide

negli ultimi anni, il matched betting ha guadagnato crescente popolarità come una strategia potenzialmente sicura per ottenere profitti sfruttando i bonus offerti dai b...

424839 utenti registrati

17144889 messaggi scambiati

18959 utenti online

30202 visitatori online