Lesson 1  La rosa dei venti e le andature

Lesson 1 La rosa dei venti e le andature

[img src=/data/rubriche/luzhrogxay5v18ohp1dy.jpg alt=Immagine>
Visto che siamo ormai partiti, dobbiamo sapere dove possiamo andare e come andarci. Allora, il windsurf, come ogni imbarcazione a vela, può andare in molte direzioni tranne, ovviamente, controvento. In relazione alla posizione rispetto al vento, avremo diverse andature con dei nomi tipici:
Traverso è qull'andatura in cui il vento proviene lateralmente con un angolo più o meno di 90° gradi rispetto all'andatura;
Bolina è l'andatura per cui si risale un po' il vento, si "stringe" il vento; insomma, ponendo come riferimento la provenienza del vento, le andature di bolina sono tutte quelle in cui si viaggia rispetto ad esso con un angolo inferiore a 90° a destra o a sinistra. A seconda della tipologia di windsurf, si potrà raggiungere un angolo minimo rispetto al vento;
Lasco, il contrario di bolina, cioè si va al lasco quando si fa un angolo superiore a 90 gradi rispetto alla direzione del vento, ci si allontana da essa, ma con un'andatura sempre diagonale, intorno ai 120°, senza però voltargli le spalle completamente;
Poppa è l'andatura che si assume quando il vento soffia più o meno direttamente sulla parte posteriore della tavola, si è girati di spalle rispetto al vento con un angolo di 180° rispetto alla sua provenienza.
Nota importante Nelle andature di bolina e di traverso è importante, per i principianti e quando non si è in planata, la presenza della deriva. Infatti, essa serve per contrastare, diremmo, la spinta laterale del vento e trasformarne una parte, assieme alla pinna, in spinta verso l'avanti. Senza la sua presenza la tavola sarà spinta in parte di fianco, cioè non proseguirà diritta verso la direzione dove guarda la punta, ma tenderà un po' a scivolare di lato a causa dello scaroccio.
Fonte:

424877 utenti registrati

17152467 messaggi scambiati

19178 utenti online

30551 visitatori online