
PIETRO CONDORELLI QUINTET CON FABRIZIO BOSSO
-
22/01/2006 | alceste
- 1710
[img src=/data/rubriche/dinn91s6ii9ez3tad1ts.jpg alt=Immagine>EVENTO
Giovedì 26 gennaio 2006 - ore 21,30
PIETRO CONDORELLI QUINTET
Pietro Condorelli, chitarra
Fabrizio Bosso, tromba e filicorno
Francesco Nastro, piano
Gianluigi Goglia, contrabbasso
Pietro Iodice, batteria
Lo Jazz club Ueffilo - Cantina a Sud, in collaborazione con Jazzitalia e Dixieland presenta, giovedì 26 gennaio (inizio ore 21,30) un quintetto d'eccezione, un ensemble di assoluto valore composto da alcuni tra i migliori musicisti del panorama jazzistico italiano: Pietro Condorelli Quintet.
Il gruppo presenterà le composizioni dell'ultimo album del chitarrista partenopeo “Easy”, secondo lavoro discografico da leader di Condorelli per la prestigiosa etichetta Red Records. Un opera che alterna l'esecuzione di standard sapientemente arrangiati e composizioni originali di particolare intensità emotiva.
Il quintetto è completato da Fabrizio Bosso alla tromba, Francesco Nastro al piano, Gianluigi Goglia al contrabbasso e Pietro Iodice alla batteria.
Pietro Condorelli terrà una master class di sei ore ( info: 080/3484674).
Il Ueffilo - Cantina a Sud è in Gioia del Colle(Ba)-via Donato Boscia 21. Info: 080/ - 080/3484674 (diurno) - 080/3430946 (serale) - web: www.ueffilo.com.
Alceste Ayroldi
Ufficio Relazioni Esterne
e Comunicazione Ueffilo
339/2986949
Pietro Condorelli
Nato a Milano il 4 gennaio 1962 ha conseguito un diploma in chitarra classica ed una Laurea in D.A.M.S.
Dal 1980 svolge un intensa attività professionale in Italia e all'estero, prevalentemente in ambiti jazzistici non disdegnando produzioni radio, tv, teatrali e discografiche in veste di chitarrista e arrangiatore.
Intrapresa l'attività di freelance ha l'occasione di suonare occasionalmente o per brevi tour con Jerry Bergonzi, Gary Bartz, Gunther Schuller, Urbie Green, Charles Tolliver, Steve Turre, Paolo Fresu, Lee Konitz, Jimmy Owens, Dick Oatts, Steve La Spina, George Cables, Jimmy Wood, Cameron Brown, Maria Pia De Vito, Bon Mover, BillyHart, Bruce Forman ed altre decine di musicisti.
Nel Giugno dell'89 ha partecipato con il proprio gruppo "SONORA ART QUARTET" ad una breve tourneè negli USA organizzata dall'Istituto Italiano di cultura di New York.
Nello stesso anno ha registrato a Boston il primo CD "Sonora" con la partecipazione del sassofonista Jerry Bergonzi.
Dal '94 al '96 ha collaborato con il gruppo AREA.
Attualmente dirige il proprio quintetto con Francesco Nastro, Pietro Iodice, Pietro Ciancaglini e Fabrizio Bosso
Negli ultimi anni ha svolto lavori di ricerca sulle possibilità espressive della chitarra, approfondendo le diversità stilistiche dal jazz al rock, dalla musica etnica al funk.
Dal 2000 dirige l'orchestra jazz del conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli Nel 1997 ha vinto il referendum della critica "Top jazz" (Musica Jazz) come miglior nuovo talento.
Nel 1999 dopo l'uscita di "Quasimodo" per la Red Records Il referendum di Jazzitalia lo considera miglior musicista dell'anno e "quasimodo" miglior disco
Didattica:
Unlimited Guitar School - Pomigliano D'Arco -Insegnante di chitarra jazz, direttore dei corsi (6 anni)
A.N.D.J.- Napoli -Chitarra jazz (4 anni)
Corsi di formazione professionale Regione Calabria Cee - ear training, improvvisazione, esercitazioni d'orchestra. Cosenza (97 - 98) e Catanzaro (98 - 99)
Conservatorio Stanislao Giacomantonio- cattedra di Jazz (94 - 97)
Festival internazionale della chitarra Lagonegro corsi di jazz dal 1996 al 1998
Siena Jazz - chitarra e musica d'insieme (2000)
Ha svolto attività di interprete e coadiuvatore ai seminari di Mike Stern (Genova, Napoli), Joe Diorio, Mick Goodrik (Tirano), Jim Hall (Pomigliano d'Arco)
Testi
Basic Jazz Guitar vol. 1 (Sagi -Carish)
Jazz Compositions
Jazz Scores (brigante editore)
2 fascicoli prodotti dal Centro jazz Calabria: Improvvisazione, Esercitazioni orchestrali
Trascrizioni di Mick Goodrick (R.A.M. records) in via di pubblicazione
Composizioni di Condorelli compaiono in "parole e musica dal sud" e sul Real Book del jazz italiano prossimamente in distribuzione (Carish)
Fabrizio Bosso
Nato a Torino il 05.11.73 inizia lo studio della tromba a 5 anni con suo padre, trombettista anche lui.
A 15 anni si diploma in tromba presso il conservatorio G. Verdi di Torino.
A 12 anni si avvicina al jazz suonando in Big Band e in piccoli gruppi.
Nel 1990 vince una borsa di studio e frequenta i seminari estivi del S. Mary's College di Washington.
N el 1991 vince il concorso per la Scuola di Alto Perfezionamento musicale di Saluzzo sotto la guida del maestro Pierre Thibaud.
Nel 1993 vince l'audizione per l'orchestra del "Paese degli specchi" di Bologna e svolge attività concertistica sotto la direzione di George Russell, Mike Gibbs, Kenny Wheeler, Dave Liebman, Carla Bley, Steve Coleman.
Nel 1994 vince con il suo quartetto il concorso "Summertime in Jazz" come miglior solista.
Dal 1994 svolge un'intensa attività di free lance collaborando, e incidendo come sideman, con vari musicisti fra cui: Gianni Basso, Paolo Di Sabatino, Riccardo Zegna, Enrico Pieranunzi, Maurizio Giammarco, Massimo Moriconi, Emanuele Cisi, Gabriele Mirabassi, Mario Negri, Gegè Telesforo, Claudio Baglioni, Stefano Di Battista, Pietro Condorelli, Roberto Gatto, Sandro Gibellini, Marcello Rosa, Flavio Boltro, Tullio De Piscopo, Piero Odorici, Slide Hampton, Randy Brecker, Bob Mintzer, Irio De Paula, Hein Van De Geyn, Steve Lacy e numerosi altri.
Nel '97 sostituisce Randy Brecker prima e Lew Soloff poi nel tour italiano della Carnegie Hall Big Band.
Parallelamente svolge una intensa attività didattica presso varie scuole di musica - nel 1995 musica d'insieme al conservatorio
Nicola Piccinni di Bari - e collabora a diverse trasmissioni radio televisive in diversi contesti.
Nel corso della sua attività di Free Lance Artist Fabrizio Bosso ha suonato in diversi contesti nei seguenti paesi: Francia, Germania, Finlandia, Etiopia, Kenya, Tunisia, Arabia, Tunisia, Stati Uniti, e al Festival do Jazz a Cuba.
Nel 1999 crea il suo primo gruppo con il quale si esibisce in diversi club e festival. Registra il suo primo disco come leader nel novembre dello stesso anno e viene votato come "Miglior Nuovo Talento" del jazz italiano dal referendum della rivista Musica Jazz.
Nel 2000, viene consacrato come uno dei migliori trombettisti sulla scena grazie ad innumerevoli partecipazioni in formazioni di prestigio in moltissimi festival nazionali e internazionali.
Nel 2002 gli viene assegnato il prestigioso premio Django d'Or.
Giovedì 26 gennaio 2006 - ore 21,30
PIETRO CONDORELLI QUINTET
Pietro Condorelli, chitarra
Fabrizio Bosso, tromba e filicorno
Francesco Nastro, piano
Gianluigi Goglia, contrabbasso
Pietro Iodice, batteria
Lo Jazz club Ueffilo - Cantina a Sud, in collaborazione con Jazzitalia e Dixieland presenta, giovedì 26 gennaio (inizio ore 21,30) un quintetto d'eccezione, un ensemble di assoluto valore composto da alcuni tra i migliori musicisti del panorama jazzistico italiano: Pietro Condorelli Quintet.
Il gruppo presenterà le composizioni dell'ultimo album del chitarrista partenopeo “Easy”, secondo lavoro discografico da leader di Condorelli per la prestigiosa etichetta Red Records. Un opera che alterna l'esecuzione di standard sapientemente arrangiati e composizioni originali di particolare intensità emotiva.
Il quintetto è completato da Fabrizio Bosso alla tromba, Francesco Nastro al piano, Gianluigi Goglia al contrabbasso e Pietro Iodice alla batteria.
Pietro Condorelli terrà una master class di sei ore ( info: 080/3484674).
Il Ueffilo - Cantina a Sud è in Gioia del Colle(Ba)-via Donato Boscia 21. Info: 080/ - 080/3484674 (diurno) - 080/3430946 (serale) - web: www.ueffilo.com.
Alceste Ayroldi
Ufficio Relazioni Esterne
e Comunicazione Ueffilo
339/2986949
Pietro Condorelli
Nato a Milano il 4 gennaio 1962 ha conseguito un diploma in chitarra classica ed una Laurea in D.A.M.S.
Dal 1980 svolge un intensa attività professionale in Italia e all'estero, prevalentemente in ambiti jazzistici non disdegnando produzioni radio, tv, teatrali e discografiche in veste di chitarrista e arrangiatore.
Intrapresa l'attività di freelance ha l'occasione di suonare occasionalmente o per brevi tour con Jerry Bergonzi, Gary Bartz, Gunther Schuller, Urbie Green, Charles Tolliver, Steve Turre, Paolo Fresu, Lee Konitz, Jimmy Owens, Dick Oatts, Steve La Spina, George Cables, Jimmy Wood, Cameron Brown, Maria Pia De Vito, Bon Mover, BillyHart, Bruce Forman ed altre decine di musicisti.
Nel Giugno dell'89 ha partecipato con il proprio gruppo "SONORA ART QUARTET" ad una breve tourneè negli USA organizzata dall'Istituto Italiano di cultura di New York.
Nello stesso anno ha registrato a Boston il primo CD "Sonora" con la partecipazione del sassofonista Jerry Bergonzi.
Dal '94 al '96 ha collaborato con il gruppo AREA.
Attualmente dirige il proprio quintetto con Francesco Nastro, Pietro Iodice, Pietro Ciancaglini e Fabrizio Bosso
Negli ultimi anni ha svolto lavori di ricerca sulle possibilità espressive della chitarra, approfondendo le diversità stilistiche dal jazz al rock, dalla musica etnica al funk.
Dal 2000 dirige l'orchestra jazz del conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli Nel 1997 ha vinto il referendum della critica "Top jazz" (Musica Jazz) come miglior nuovo talento.
Nel 1999 dopo l'uscita di "Quasimodo" per la Red Records Il referendum di Jazzitalia lo considera miglior musicista dell'anno e "quasimodo" miglior disco
Didattica:
Unlimited Guitar School - Pomigliano D'Arco -Insegnante di chitarra jazz, direttore dei corsi (6 anni)
A.N.D.J.- Napoli -Chitarra jazz (4 anni)
Corsi di formazione professionale Regione Calabria Cee - ear training, improvvisazione, esercitazioni d'orchestra. Cosenza (97 - 98) e Catanzaro (98 - 99)
Conservatorio Stanislao Giacomantonio- cattedra di Jazz (94 - 97)
Festival internazionale della chitarra Lagonegro corsi di jazz dal 1996 al 1998
Siena Jazz - chitarra e musica d'insieme (2000)
Ha svolto attività di interprete e coadiuvatore ai seminari di Mike Stern (Genova, Napoli), Joe Diorio, Mick Goodrik (Tirano), Jim Hall (Pomigliano d'Arco)
Testi
Basic Jazz Guitar vol. 1 (Sagi -Carish)
Jazz Compositions
Jazz Scores (brigante editore)
2 fascicoli prodotti dal Centro jazz Calabria: Improvvisazione, Esercitazioni orchestrali
Trascrizioni di Mick Goodrick (R.A.M. records) in via di pubblicazione
Composizioni di Condorelli compaiono in "parole e musica dal sud" e sul Real Book del jazz italiano prossimamente in distribuzione (Carish)
Fabrizio Bosso
Nato a Torino il 05.11.73 inizia lo studio della tromba a 5 anni con suo padre, trombettista anche lui.
A 15 anni si diploma in tromba presso il conservatorio G. Verdi di Torino.
A 12 anni si avvicina al jazz suonando in Big Band e in piccoli gruppi.
Nel 1990 vince una borsa di studio e frequenta i seminari estivi del S. Mary's College di Washington.
N el 1991 vince il concorso per la Scuola di Alto Perfezionamento musicale di Saluzzo sotto la guida del maestro Pierre Thibaud.
Nel 1993 vince l'audizione per l'orchestra del "Paese degli specchi" di Bologna e svolge attività concertistica sotto la direzione di George Russell, Mike Gibbs, Kenny Wheeler, Dave Liebman, Carla Bley, Steve Coleman.
Nel 1994 vince con il suo quartetto il concorso "Summertime in Jazz" come miglior solista.
Dal 1994 svolge un'intensa attività di free lance collaborando, e incidendo come sideman, con vari musicisti fra cui: Gianni Basso, Paolo Di Sabatino, Riccardo Zegna, Enrico Pieranunzi, Maurizio Giammarco, Massimo Moriconi, Emanuele Cisi, Gabriele Mirabassi, Mario Negri, Gegè Telesforo, Claudio Baglioni, Stefano Di Battista, Pietro Condorelli, Roberto Gatto, Sandro Gibellini, Marcello Rosa, Flavio Boltro, Tullio De Piscopo, Piero Odorici, Slide Hampton, Randy Brecker, Bob Mintzer, Irio De Paula, Hein Van De Geyn, Steve Lacy e numerosi altri.
Nel '97 sostituisce Randy Brecker prima e Lew Soloff poi nel tour italiano della Carnegie Hall Big Band.
Parallelamente svolge una intensa attività didattica presso varie scuole di musica - nel 1995 musica d'insieme al conservatorio
Nicola Piccinni di Bari - e collabora a diverse trasmissioni radio televisive in diversi contesti.
Nel corso della sua attività di Free Lance Artist Fabrizio Bosso ha suonato in diversi contesti nei seguenti paesi: Francia, Germania, Finlandia, Etiopia, Kenya, Tunisia, Arabia, Tunisia, Stati Uniti, e al Festival do Jazz a Cuba.
Nel 1999 crea il suo primo gruppo con il quale si esibisce in diversi club e festival. Registra il suo primo disco come leader nel novembre dello stesso anno e viene votato come "Miglior Nuovo Talento" del jazz italiano dal referendum della rivista Musica Jazz.
Nel 2000, viene consacrato come uno dei migliori trombettisti sulla scena grazie ad innumerevoli partecipazioni in formazioni di prestigio in moltissimi festival nazionali e internazionali.
Nel 2002 gli viene assegnato il prestigioso premio Django d'Or.
Articoli correlati
VIP VIBES INAUGURA UNA NUOVA STAGIONE DI LUSSO E DIVERTIMENTO ALLA VILLA DELLE ROSE: 09/05 Bora Uzer, 10/05 Dj Protein
06/05/2025 | lorenzotiezzi
Dopo una stagione invernale da incorniciare al celebre matis club di bologna, il team vip vibes - guidato con talento e visione da giulio strocchi e christian di pa...
Le nuove release discografiche di Filippo Cirri
02/05/2025 | spadaronews
Fiorentino, oltre 30 anni di carriera e di passione per la musica di qualità, filippo cirri da sempre sa distinguersi per un sound di gran classe e per i set in grado di...
Les Plages Électroniques: la full line-up 2025
01/05/2025 | spadaronews
Dopo aver rivelato l'affidamento del main stage a teletech e molti artisti in scaletta, les plages Électroniques la full line-up dell'edizione 2025 - in programma a cann...