[img src=/data/rubriche/pqtda6isecwocmf9e4nz1161037466.jpg alt=Immagine align=sx>
Il nuovo Galaxy, presentato da Ford in occasione del Salone dell'Auto di Ginevra 2006, si presenta più dinamico, deciso e ricco di elementi del nuovo linguaggio stilistico del “kinetic design” di Ford.
Il nuovo Galaxy è leggermente più grande del modello che sostituisce, con una carreggiata più ampia (+59 mm l'anteriore, + 81 mm quella posteriore, rispetto al modello precedente). La lunghezza totale è cresciuta di 179 mm (4.820 mm, invece di 4.641 mm), mentre la larghezza è aumentata di 60 mm (1.854 mm, invece di 1.794 mm). L'altezza totale è stata leggermente ridotta, di 14 mm (1.676 mm, invece di 1.690 mm).
Il tetto panoramico, optional, è costituito esternamente da un singolo cristallo, mentre all'interno del veicolo è suddiviso in quattro sezioni, con la consolle superiore che si sviluppa lungo tutta la linea centrale del cielo, dalla parte anteriore a quella posteriore. Questa consolle superiore, estesa all'intera lunghezza del tetto, comprende uno specchio di controllo dei bambini e fino a cinque ripostigli.
Motorizzazioni
Per il nuovo Galaxy è disponibile una gamma motori completa. La famiglia dei motori è costituita dal: Duratorq TDCi 1.8 litri 100 CV (74 kW), Duratorq TDCi 1.8 litri 125 CV (92 kW), Duratorq
TDCi 2.0 litri 140 CV (103 kW) con o senza, FAP, e dal Duratec 2.0 litri 145 CV (107 kW).
Gli interni
[img src=/data/rubriche/plmdv4yt1ay1qg6gfsi71161037652.jpg alt=Immagine align=dx>
Il nuovo Galaxy sfrutta in modo geniale le sue maggiori dimensioni esterne per offrire un incredibile spazio interno per sette persone adulte e i loro bagagli. Con l'ampia e profonda superficie vetrata e la seduta rialzata delle poltrone, il Galaxy offre ai suoi occupanti una sensazione di “ponte di comando”. La configurazione a tre file di sedili, unitamente al nuovo FoldFlatSystem (FFS) - il sistema di chiusura piatta dei sedili - assicura al Ford Galaxy nuovi livelli di flessibilità, confermati anche dal volume del bagagliaio che è stato aumentato di circa un terzo (da 335 litri a 435 litri), con tutti e sette i sedili in posizione. Quando invece, i sedili della 2a e 3a fila sono ripiegati piatti, il volume del bagagliaio arriva all'incredibile capienza di 2325 litri.
Il sistema FFS (Ford FoldFlatSystem) per la massima modularità e flessibilità: Queste due spaziose file di sedili offrono ai passeggeri un comfort superiore, con poltrone progettate individualmente, ed una maggiore regolazione del sedile - 50 mm per la seconda fila, 60 mm per la terza - rispetto al modello della prima generazione.[img src=/data/rubriche/pihgj3f63ctqufmj3z6q1161037855.jpg alt=Immagine align=sx>
La capacità di carico del Galaxy è stato incrementato da 308 litri fino a 2325 litri, con tutti i sedili posteriori chiusi e ripiegati. Ma anche con tutti i sedili occupati, il nuovo Galaxy può offrire fino a 435 litri di spazio di carico. Il pavimento di carico piatto è lungo 2 metri e largo 1,15 metri.
Il nuovo quadro strumenti e il volante in pelle, con i comandi a pulsante per l' HMI proiettano l'ergonomia del Galaxy su nuovi livelli. Due serie di sofisticati comandi a pulsante montati sul volante, unitamente ad una strumentazione di facile lettura, formano le basi dell'ultima generazione dell'interfaccia HMI di Ford. Questo sistema, di serie su tutti i modelli Ford Galaxy e S-MAX, è sorprendentemente semplice e intuitivo da usare, ed impiega un sistema di suoni di nuova progettazione. Quest'ultimo cataloga ogni allarme sonoro in base alla funzione preposta, garantendo al guidatore un controllo totale sugli allarmi che riceve.
Il climatizzatore automatico fa parte dell'equipaggiamento di serie su tutti i modelli del nuovo Galaxy e, per il massimo controllo del clima all'interno della vettura, è standard anche il sistema EATC, con la regolazione automatica di temperatura indipendente, per il guidatore, il passeggero anteriore, e i passeggeri della seconda fila.
