HONDA CBR 600 RR

HONDA CBR 600 RR


L'ultima versione della CBR 600 RR raggiunge standard qualitativi impressionanti........
La casa giapponese ha progettato e poi prodotto una moto molto perfetta.
[img src=/data/rubriche/stssylhy862l2y2ssynq1194889092.jpg alt=Immagine>
L' affinamento generale della ciclistica unito alla nuova motorizzazione ha dato effetti impressionanti sulla guida della superspot HONDA.
Con il nuovo propulsore la HONDA ha raggiunto il massimo, progettando un quadricilindrico molto potente, nonostante i 2 CV in meno rispetto ai migliori avversari, con un erogazione della coppia motrice ai regimi intermedi eccellente.
La potenza del blocco motore associata all' alleggerimento della ciclistica hanno prodotto una sportiva da 183 kg.
Salendo sulla CBR 600 RR '08 si ha la sensazione che tutta la moto sia stata ridimensionata.
La posizione di guida è molto raccolta,il manubrio è vicinissimo alla sella, ma c'è spazio per arretrarsi in rettilineo ed accucciarsi dietro il cupolino .
Grazie alle pedane sufficientemente arretrate il pilota non ha più contatti tra gomiti e ginocchia.
Creata per la pista, non è l' ideale per le strade, la sua posizione di guida risulta scomoda, la protezione aerodinamica ridotta, e lo scarico sottosella risulta fastidioso per il calore che irradia.
Inesistenti i comfort per il passeggero, niente appigli cui aggrapparsi,pedane altissime, per non parlare del sellino.
Mi auguro quindi che la maggior parte dei proprietari di questa moto la utilizzeranno per lo scopo per cui e' stata progettata : l' uso in pista.
Le sospensioni vengono fornite di serie con regolazioni tendenti al rigido, ed in pista vanno bene per un pilota “medio”, l' inserimento in curva è rapido e si sente l' avantreno molto stabile, ottima la motricità in uscita di curva, nonostante l ' accorciamento dell' interasse di 25mm non deponga a favore della stabilità in questa fase.
L' avanzamento delle masse ha reso la ciclistica maggiormente carica sull'avantreno e le reazioni dinamiche confermano questa sensazione.
L' erogazione ai regimi intermedi è piena rispetto alle altre 600 in commercio, al punto che entrando in curva con una marcia sbagliata non si resta con il motore piantato ma si riesce a superare la curva senza perdere strada.
Anche in allungo dà ottimi risultati grazie alla potenza erogata ai massimi livelli.
Impianto frenante “ full radiale” al vertice per potenza e modulabilità, migliorato rispetto al passato nella resistenza a fading, con un piccolo neo : non è del tutto dotato di tubazioni aeronautiche, non sarebbe stato meglio utilizzare la treccia metallica anche per quei 40 cm che partono dalla pompa?
L' estetica della CBR 600RR è simile alla precedente versione, il cupolino perde un po' per via della presa d' aria centrale ed i tagli alla carena non sono tanto belli da vedere.
[img src=/data/rubriche/o9ox4cjvzvofsoh1a4ol1194889201.jpg alt=Immagine>
La vista posteriore della moto rivela la sua snellezza, rimane lo scarico sotto il codone, a discapito della giusta centralizzazione delle masse.
[img src=/data/rubriche/rncha5v7dwwrfejuuy0p1194889254.jpg alt=Immagine>
La strumentazione è stata rimpicciolita ed il contagiri ha i numeri dispari più grandi di quelli pari, migliorandone così la leggibilità.
[img src=/data/rubriche/8uuefxu9naxjsy60psq11194889325.jpg alt=Immagine>
Tra i due fari anteriori è presente una nuova presa d'aspirazione frontale, che consente di aumentare la portata d'aria per l'airbox.
Le luci led posteriori sono state poste al di sotto del terminale di scarico.
Svestita la CBR 600RR rivela una linea snella, si intuisce che tutto ciò che non era necessario è stato eliminato.
[img src=/data/rubriche/veriz0lg8cmm5twqku2x1194889519.jpg alt=Immagine>
Il nuovo telaio prevede solo 4 sezioni anziché le 11 precedenti.
Concludendo, il progetto della nuova HONDA CBR 600RR si fonda sulla volontà di ottenere il massimo dal rapporto peso/potenza, concentrandosi molto sul primo dei due termini.
Prezzo € 11.200
[img src=/data/rubriche/wzsw8s171nk3pxgf4nkz1194889578.jpg alt=Immagine>
SCHEDA TECNICA MOTORE
TIPO
QUADRICILINDRICO IN LINEA FRONTE MARCIA
ALESAGGIO(mm)
67,0
CORSA(mm)
42,5
CILINDRATA
599,4
RAPPORTO CORSA/ALESAGGIO
0,634
RAPPORTO DI COMPRESSIONE
12,2 : 1
RAFFREDDAMENTO
A LIQUIDO
DISTRIBUZIONE
DUE ALBERI A CAMME IN TESTA CON COMANDO A CATENA
VALVOLE PER CILINDRO
4
DIAMETRO VALVOLE DI ASPIRAZIONE (mm)
27,4
DIAMETRO VALVOLA DI SCARICO
22,5
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE E ASPIRAZIONE
INIEZIONE ELETTRONICA PGM-DSFI CON CORPI FARFALLATI DA 40mm.
FILTRO IN CARTA IN CASSA CHIUSA.
SISTEMA DI ACCENSIONE
DIGITALE TRANSISTORIZZATA
SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
A CARTER UMIDO
RILEVAMENTI ALL' ALBERO MOTORE
POTENZA MASSIMA (CE 95/1) (KW) [CV>
88,1 [119,8>
REGIME (GIRI/MIN)
13.500
COPPIA MASSIMA (Nm)
66
REGIME (GIRI/MIN)
11.250
SCHEDA TECNICA CICLISTICA
SOSPENSIONE ANTERIORE
FORCELLA TELEIDRAULICA A STELI ROVESCIATI COMPLETAMENTE REGOLABILE
DIAMETRO STELI (mm)
40
ESCURSIONE (mm)
110
SOSPENSIONE POSTERIORE
MONOAMM. COMPLETAMENTE REGOLABILE CON FORCELLONE UNIT PRO LINK
CORSA RUOTA (mm)
129
CERCHI
ANTERIORE
3,50 X 17”
POSTERIORE
5,50 X 17”
PNEUMATICI
ANTERIORE
120/70 ZR17 M/C (58W)
POSTERIORE
180/55 ZR17 M/C (73W)
FRENI
ANTERIORE
2 DISCHI DA 310
PINZA A 4 PISTONI CON ATTACCO RADIALE
POSTERIORE
1 DISCO DA 220
PINZA AD 1 PISTONE
DIMENSIONI
LARGHEZZA MANUBRIO mm 685
ALTEZZA SELLA PILOTA mm 820
LUNGHEZZA TOTALE mm 2.010
ALTEZZA MINIMA DA TERRA mm 135
PESI
IN ORDINE DI MARCIA SENZA CARBURANTE Kg 183
Firmato: ANGELA CORONELLI (ANGELS70)
Fonte:

424838 utenti registrati

17152510 messaggi scambiati

18938 utenti online

30168 visitatori online