
FINALMENTE RIAPRE IL MArTA: AUGURI TARANTO
-
18/01/2008 | millano79
- 1001
[img src=/data/rubriche/absapvqfwxyot05evd6l1200656988.jpg alt=Immagine>
Dopo lunghi ed estenuanti anni di restauro e decine di milioni di euro investiti riapre finalmente al pubblico il Museo Nazionale Archeologico di Taranto. Dal 20 dicembre 2007 sono tornate infatti alla fruibilità le sale del primo piano.
Non è solo l'acronimo, MArTA, a ricordare quello di altri eccellenti contenitori museali internazionali, ma fortunatamente la sostanza stessa; l'antico patrimonio ritorna infatti alla città permettendo una comunicazione diretta tra opere e fruitore, avvalendosi di luci dall'effetto scenico, schermi appoggiati alle pareti che proiettano immagini suggestive sull'arte di modellare l'argilla (coroplastica), colori avvolgenti e spazi aperti che creano uno stretto legame tra opera e spettatore.
Il polo museale tarantino, che ricordiamo essere stato istituito nel lontano 1887 per volontà dell'archeologo L. Viola, raccoglie al suo interno una quantità e varietà di materiali tale da imporsi tra i più prestigiosi in ambito archeologico; senza dubbio il più vasto ed autorevole esempio rappresentativo della Magna Grecia, con la peculiarità non trascurabile, di essere un museo del territorio in quanto le testimonianze presenti provengono da acquisizioni e scavi dall'intera area geografica compresa tra Salento e Basilicata, fino al mare.
Il percorso espositivo, una volta terminati i lavori di adeguamento, si articolerà per grandi fasce cronologiche e secondo principi di continuità tematica: Taranto sarà infatti al centro dell'intero percorso espositivo, la sua storia, la sua evoluzione, la sua cultura, attraverso reperti identificativi del territorio per provenienza o rinvenimento.
Importante novità, la decisione di contestualizzare i reperti rispetto al luogo di origine per una lettura più articolata del contesto rituale ed economico nel quale si faceva uso di tali oggetti.
L'attesa è stata incredibilmente lunga e tra l'altro i lavori non sono ancora stati ultimati, ma si è avvertito a pelle un impulso positivo per la città. Sarebbe bello se la riapertura di questo prestigioso contenitore culturale segnasse l'inizio della rinascita di una città con gravi problemi economici come la nostra, che a diversi mesi ormai dall'insediamento della nuova giunta comunale sembra paradossalmente anziché migliorare, seppure a passi infinitesimali, la propria condizione per lo meno esteriore, cadere sempre di più in un degrado disarmante che non ne trascura il benché minimo angolo.
Bisogna tuttavia essere ottimisti, sempre, e credere alla possibilità di una rinascita, grazie anche ad un impulso culturale notevole come questo.
Auguri MArTa, auguri Taranto.
Emiliano Tricarico
[testo tipico>SEDE STORICA
via Cavour, 10
74100 Taranto
Telefono: 099 - 4532112;
Fax: 099 - 4594946
ORARI
Apertura: 08.30 - 19.30 (chiuso il 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre)
Chiusura biglietteria ore 19.00[/testo>
Dopo lunghi ed estenuanti anni di restauro e decine di milioni di euro investiti riapre finalmente al pubblico il Museo Nazionale Archeologico di Taranto. Dal 20 dicembre 2007 sono tornate infatti alla fruibilità le sale del primo piano.
Non è solo l'acronimo, MArTA, a ricordare quello di altri eccellenti contenitori museali internazionali, ma fortunatamente la sostanza stessa; l'antico patrimonio ritorna infatti alla città permettendo una comunicazione diretta tra opere e fruitore, avvalendosi di luci dall'effetto scenico, schermi appoggiati alle pareti che proiettano immagini suggestive sull'arte di modellare l'argilla (coroplastica), colori avvolgenti e spazi aperti che creano uno stretto legame tra opera e spettatore.
Il polo museale tarantino, che ricordiamo essere stato istituito nel lontano 1887 per volontà dell'archeologo L. Viola, raccoglie al suo interno una quantità e varietà di materiali tale da imporsi tra i più prestigiosi in ambito archeologico; senza dubbio il più vasto ed autorevole esempio rappresentativo della Magna Grecia, con la peculiarità non trascurabile, di essere un museo del territorio in quanto le testimonianze presenti provengono da acquisizioni e scavi dall'intera area geografica compresa tra Salento e Basilicata, fino al mare.
Il percorso espositivo, una volta terminati i lavori di adeguamento, si articolerà per grandi fasce cronologiche e secondo principi di continuità tematica: Taranto sarà infatti al centro dell'intero percorso espositivo, la sua storia, la sua evoluzione, la sua cultura, attraverso reperti identificativi del territorio per provenienza o rinvenimento.
Importante novità, la decisione di contestualizzare i reperti rispetto al luogo di origine per una lettura più articolata del contesto rituale ed economico nel quale si faceva uso di tali oggetti.
L'attesa è stata incredibilmente lunga e tra l'altro i lavori non sono ancora stati ultimati, ma si è avvertito a pelle un impulso positivo per la città. Sarebbe bello se la riapertura di questo prestigioso contenitore culturale segnasse l'inizio della rinascita di una città con gravi problemi economici come la nostra, che a diversi mesi ormai dall'insediamento della nuova giunta comunale sembra paradossalmente anziché migliorare, seppure a passi infinitesimali, la propria condizione per lo meno esteriore, cadere sempre di più in un degrado disarmante che non ne trascura il benché minimo angolo.
Bisogna tuttavia essere ottimisti, sempre, e credere alla possibilità di una rinascita, grazie anche ad un impulso culturale notevole come questo.
Auguri MArTa, auguri Taranto.
Emiliano Tricarico
[testo tipico>SEDE STORICA
via Cavour, 10
74100 Taranto
Telefono: 099 - 4532112;
Fax: 099 - 4594946
ORARI
Apertura: 08.30 - 19.30 (chiuso il 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre)
Chiusura biglietteria ore 19.00[/testo>
Articoli correlati
5/7 Lo showman Antonio Mezzancella ospite al Papeete Beach Milano Marittima
02/07/2025 | lorenzotiezzi
Imitatore, showman, presentatore e volto tv ormai noto da tempo, antonio mezzancella (nella foto), con tutta la sua ironia e la sua presenza scenica, sabato 5 luglio è o...
#PasquaInSicilia: Un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità
31/03/2025 | lorenzotiezzi
#pasquainsicilia: un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità la sicilia si prepara a celebrare la pasqua con il fascino delle sue tradizioni secolari. Le cel...
MUSA: Andy_bluvertigo & Xena Zupanic @ Finger’s Gallery - Milano
27/03/2025 | lorenzotiezzi
andy_bluvertigo & xena zupanic presentano musa, nella splendida cornice di finger's, venerdì 28 marzo 2025. musa è un mostramento, la dimensione sinergi...