NON LASCIAMO MORIRE TARANTO DI CANCRO

NON LASCIAMO MORIRE TARANTO DI CANCRO

Emissioni diossina a Taranto dell'ILVA S.p.A
(rilevazioni Arpa Puglia)
12 Giugno '07 2,4 nanogrammi per metro cubo d'aria
14 Giugno '07 4,3 nanogrammi per metro cubo d'aria
16 Giugno '07 4,9 nanogrammi per metro cubo d'aria
!!! Febbraio 2008 - 7 nanogrammi per metro cubo d'aria !!!
[img src=/data/rubriche/j9deankk51lr0izo034x1223297906.jpg alt=Immagine>
Il diritto alla salute
è l'unico inalienabile e non comprimibile!
Lo Stato italiano e gli Enti locali
non possono restare inerti dinanzi a questo scempio!
Non lasciate che i cittadini di Taranto
muoiano di cancro!
[img src=/data/rubriche/34xxtwfp9a4mzvlqsw1e1223298170.jpg alt=Immagine>
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Al Ministro dell'Ambiente
A tutti i rappresentanti italiani presso le Istituzioni Europee
A tutti i Parlamentari e i Senatori Italiani
Al Governatore della Regione Puglia
Al Prefetto di Taranto
Al Presidente della Provincia di Taranto
Al Sindaco di Taranto
- CHIEDIAMO -
°Predisposizione a brevissimo termine di un monitoraggio 24 ore su 24, ad opera dell'ARPA PUGLIA, delle emissioni inquinanti degli impianti: ILVA S.p.A, dell'ENI S.p.A., della centrale EDISON, dell'ENI POWER, della CEMENTIR.
°Riduzione, in applicazione della normativa comunitaria (Decisione del Consiglio 2004/259/CE), del limite di emissione di diossina a 0.4 ng TE/m3 -0.4 nanogrammi per metro cubo normalizzato (valore espresso in tossicità equivalente), attraverso la modifica del Dlgs 152/2006 o attraverso la stipula di specifici accordi d'intesa tra lo Stato, la Regione Puglia, la Provincia di Taranto, il Comune di Taranto, e i gestori degli impianti industriali (art.5 co. 20 del D.L.vo 59/2005).
°Potenziamento del registro Tumori della Provincia Jonica, al fine di avere a disposizione dei dati di incidenza e mortalità per neoplasie “scientificamente rilevanti”.
°NON RILASCIO DELL' Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) all'ILVA S.p.A se non dopo l'indicazione (produzioni di dati e documenti) da parte della società: 1) delle tecnologie utilizzate per prevenire o ridurre le emissioni inquinanti (in particolare, benzene, PCDD-PCDF (diossine), polveri metalliche e IPA); 2) delle misure previste per controllare tali emissioni; 3) delle migliori tecniche disponibili utilizzate per prevenire o ridurre tali emissioni.
FIRMA L'APPELLO
http://www.ail.taranto.it/ail_home.php
[img src=/data/rubriche/sk3kcvuckadiyfiirfdv1223298296.jpg alt=Immagine>
[img src=/data/rubriche/902f1nlxl40pd8y5hgqx1223297989.jpg alt=Immagine>
Un grazie per la segnalazione a Kokko1981 .
Fonte:

Articoli correlati

News

Riccione Women presenta la sua stagione, dal 21 settembre 2025 in campo per la Coppa Italia Serie C

08/09/2025 | lorenzotiezzi

  la nuova stagione 2025-26 di riccione women, la squadra di calcio femminile di riccione, è stata presentata a riminiterme, con un evento che ha visto la partecipaz...

News

Jaywork Newsletter: uno strumento davvero utile per DJ e producer

08/09/2025 | lorenzotiezzi

    non è facile crescere nell'universo della musica elettronica. Anzi è davvero molto, molto complicato. E' normale, per chi è agli inizi, di trovare solo porte...

News

Costez - Bergamo, un weekend esplosivo: 5/9 FNKY, 6/9 Mainstream

05/09/2025 | lorenzotiezzi

  al costez - bergamo, a telgate, mentre si aspetta la riapertura di hotel costez - franciacorta, a cazzago (brescia), il divertimento continua.   venerdì 5 sette...

424891 utenti registrati

17157440 messaggi scambiati

19277 utenti online

30709 visitatori online