JAZZ ART - ECOTECA, PESCARA

JAZZ ART - ECOTECA, PESCARA

Francesco Di Santo.
Jazzing ART - Ecoteca, Pescara.
Ecoteca - Via Caboto, 19 - Pescara.
Ingresso libero.

Francesco Di Santo espone la personale Jazzing Art all'Ecoteca di Pescara. La mostra resterà aperta fino al 10 gennaio 2009. Durante il vernissage, tenutosi sabato 13 dicembre 2008, c'è stato un breve concerto del Cristian Panetto Hemisphere, formazione composta da Cristian Panetto al sax alto e Marco Di Battista al pianoforte.
"Di Santo s'immerge anima e cuore nelle più tipiche atmosfere del XX secolo per riesaminarle, nel tentativo di coglierne gli aspetti più sensuali ed introversi, più geniali e più popolari, giungendo ad una meravigliosa rilettura di ciò che fu, ed è, la jazzisticità." (Luigi Pagliarini, curatore della mostra).
Gli strumenti musicali, voci protagoniste della musica afro-americana, sono il centro del progetto JazzART. L'artista ha unito la tradizione della tela e la sovrastruttura materica del PVC combusto per comunicare e valorizzare la loro importanza, per esprimere la forza e l'ardore, quasi erotico, evocato dalla musica e dal piacere di vivere gli strumenti in tutta la loro intensità e potenza.
JazzART viene concepito come un lavoro musicale: le tele hanno tutte le stesse dimensioni per non compromettere l'importanza che ogni strumento ha all'interno del gruppo e dell'esecuzione dei brani. Gli strumenti non vengono rappresentati nella loro interezza, ma a partire da particolari riconoscibili, tali da permettere alla memoria di ricostruirli per intero fino a farli suonare.
Il progetto è nato intorno all'opera Classic(o)jazz, icona del Dolci Romori Jazz Festival diretto da Renzo Ruggieri: in occasione della serata conclusiva della rassegna venne presentato solo un EP dell'intero lavoro. Jazzing Art rappresenta una visione ampia e articolata dell'intero ciclo.
Francesco Di Santo è un giovane artista calabrese che vive e lavora in Abruzzo. Ha esposto le sue opere in numerose mostre collettive, ha realizzato le personali Fabulafrica e JazzART (EP) ed è autore dell'installazione Gentil Petrol, dedicata al bisogno e alle necessità di utilizzare fonti di energia rinnovabili, esposta a Francavilla al Mare, nell'ambito di Spazi Evasi 2008 e, durante l'autunno 2008, presso la Galleria Famiglia Margini di Milano e nell'ambito della mostra Orga[ni>smi, al Viper Room di Cantiano (PU). MOVIEposter, infine, la mini-collezione dedicata alle icone del cinema e realizzata dall'artista su invito dell'Associazione ARTeCINEMA, è stata presentata in occasione del XXVI Sulmonacinema Film Festival.
Contatti
Francesco Di Santo
www.francescodisanto.it
mobile: +39.333.9482369
Ufficio Stampa
Fabio Ciminiera
mobile: +39.347.4098632
e-mail: fabio.ciminiera@micso.net
skype: fabio.ciminiera
Progetto JazzART
Il progetto JazzART è orientato sulle voci protagoniste della musica afro-americana, ovvero gli strumenti musicali, con l'intento di comunicarne e valorizzarne l'importanza; i quadri sono realizzati unendo la tradizione della tela ad una sovrastruttura materica: PVC combusto usato per esprimere la forza e l'ardore, quasi erotico, evocato dalla musica e dal piacere di vivere gli strumenti in tutta la loro intensità e potenza.
Le dimensioni delle tele sono tutte di 80x90 cm per un totale di dieci, più una di 195x135 cm, esemplari così suddivisi:
solo, duo, trio, quartet ed ensamble.
Il progetto nasce dopo aver realizzato il quadro Classic(o)jazz, icona del Dolci Romori Jazz Festival di Renzo Ruggieri, nella quale all'interno della serata conclusiva, viene presentato un EP dell'intero lavoro.
Il progetto JazzART viene concepito come un lavoro musicale.
La mostra presentata all'Ecoteca avrà il titolo di JazzingART e rappresenta una visione amplia e articolata dell'intero ciclo.
Le tele hanno tutte le stesse dimensioni per non compromettere l'importanza che ogni strumento ha all'interno del gruppo e dell'esecuzione dei brani.
Ogni gruppo viene «costruito» seguendo il principio dell'improvvisazione e dell'adattabilità nel suonare anche nelle situazioni più improbabili, così ad esempio il quartetto viene composto da un flicorno, un contrabasso, un pianoforte e un trombone, dove il flicorno teoricamente (e)segue una linea melodica, mentre gli altri tre a vicenda vestono un ruolo sia melodico che ritmico, e così via le altre formazioni.
Tutti gli strumenti non sono stati rappresentati nella loro interezza ma prendendo dei particolari riconoscibili, tali da permettere alla memoria di ricostruirli per intero fino a farli «suonare».
Riferimenti.
Francesco Di Santo
web: www.francescodisanto.it
mail: info@francescodisanto.it
Jazzing Art
Da più anni seguo da vicino l'evoluzioni pittoriche di Francesco che, dopo una adeguata fase di maturazione e sperimentazione, approda ora ad una solida, elegante e raffinata produzione artistica e che, naturalmente, sfocia in una personale (originariamente denominata Jazz Art Complete). Di Santo, s'immerge anima e cuore nelle più tipiche atmosfere del XX secolo per riesaminarle, nel tentativo di coglierne gli aspetti più sensuali ed introversi, più geniali e più popolari, giungendo ad una meravigliosa rilettura di ciò che fu, ed è, la jazzisticità. Egli finisce per decodificare attraverso i suoi quadri, non tanto l'ego e l'egocentrismo dei tanti autori, interpreti, storici, critici e generi, quanto l'essenza di tal atmosfere, la loro fisicità. Oserei dire che Francesco affonda lo sguardo in ciò che è il “colore” del Jazz, nell'emotività delle sue forme, dei suoi momenti e dei suoi movimenti, avvolgendoli in un contesto pittorico dal sapore barocco, che rende il tutto dolce e senza tempo.
Luigi Pagliarini
Curatore della Mostra - Ecoteca
PER LA REDAZIONE:
ALCESTE AYROLDI
aayroldi@aliceposta.it
[img src=/data/rubriche/4b3dxyks4ao2lboffcll1230811394.jpg alt=Immagine>
Fonte:

Articoli correlati

Arte e spettacolo

#PasquaInSicilia: Un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità

31/03/2025 | lorenzotiezzi

#pasquainsicilia: un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità   la sicilia si prepara a celebrare la pasqua con il fascino delle sue tradizioni secolari. Le cel...

Arte e spettacolo

MUSA: Andy_bluvertigo & Xena Zupanic @ Finger’s Gallery - Milano

27/03/2025 | lorenzotiezzi

    andy_bluvertigo & xena zupanic presentano musa, nella splendida cornice di finger's, venerdì 28 marzo 2025.   musa è un mostramento, la dimensione sinergi...

Arte e spettacolo

, Lele Sarallo torna a teatro con “Scusate il Ritardo Bis!”

04/03/2025 | lorenzotiezzi

Dopo il debutto sold out al teatro il parioli costanzo, lele sarallo torna a teatro con “scusate il ritardo bis!”, un'esplosione di comicità, musica e interazione...

424860 utenti registrati

17150501 messaggi scambiati

19092 utenti online

30414 visitatori online