Club To Club 2009 (TORINO)

Club To Club 2009 (TORINO)

Associazione Culturale Situazione Xplosiva
presents
[img src=/data/rubriche/3v4cyxvhup5ovuz4oodd1256140080.jpg alt=Immagine>
Non puoi essere un vero Stato se non hai una birra e una compagnia aerea; una squadra di calcio o qualche bomba nucleare non guastano, ma l'essenziale è una birra. (F. Zappa)
State of Indepen/Dance è il tema scelto per la nona edizione di Club To Club che, forte di un successo crescente che ha portato l'edizione 2008 a registrare un'affluenza intorno alle 20.000 persone, ha consolidato ulteriormente il suo livello qualitativo e l'identità a livello europeo nel circuito dei principali festival dedicati alla musica elettronica e alle avanguardie creative.
Il concetto di indipendenza, creativa e musicale, sarà centrale rispetto al cartellone artistico di Club To Club, il festival internazionale di musiche e arti elettroniche di Torino che si svolgerà da giovedì 5 a sabato 7 novembre 2009, quest'anno ancora di più espanso nello spazio urbano, in luoghi straordinari come il Teatro Carignano, la Mole Antonelliana, il Teatro Gobetti, l'Espace, il Lingotto Fiere Padiglione 1, il Mirafiori Motor Village, in club come Hiroshima Mon Amour e al Libertine Supersport di Bruxelles.
La sfida di Club To Club 09 è quella di definire un immaginario indipendente rispondendo alla domanda: da chi o cosa essere indipendenti, alla fine degli anni zero?
Club To Club ha creato per gioco la propria moneta (il tuxel), banconote (in quella da 5 tuxel campeggia Stockhausen, in quella da 99 tuxel Arthur Russell), francobolli, passaporti, la propria bandiera e l'inno - eccezionalmente composto da Teho Teardo (vincitore del “David di Donatello” 2009 come miglior musicista per la colonna sonora del film “Il Divo” di Paolo Sorrentino), oltre a promuovere la costituente di uno stato immaginario, al Teatro Gobetti, naturalmente pacifico, chiamato appunto State of Indepen/Dance.
Club To Club partecipa da protagonista a Torino - Piemonte Contemporary Arts, interagendo e progettando con ARTissima, Prospettiva 09 del Teatro Stabile (l'inaugurazione di Club To Club 09 sarà eccezionalmente al teatro Carignano), Torino 2010 European Youth Capital, Italia 150, Share Festival e View Conference (per il progetto Digital Orbit), Museo Nazionale del Cinema, CReATE International Conference, PiemonteGroove. Inoltre, dopo i gemellaggi artistici con Berlino (2006), Barcellona (2007) e Rotterdam (2008), quest'anno Club To Club sarà anche a Bruxelles, con serate e produzioni innovative e grazie a Wi-Pie le immagini del festival a Torino e Bruxelle saranno visibili in rete e negli spazi del festival.
Sono questi gli artisti di Club To Club 09 a conferma di un cartellone artistico molto ricco ed eclettico: Alexander Balanescu (Romania), Angel Molina (Spagna), Blixa Bargeld (Germania), The Bloody Beetroots (Italia), Carl Craig (USA), Chiara Guidi (Italia), Culoe De Song (Sudafrica), Dj Pierre (USA), Dorian Concept (Austria), Filastine (USA), Francesco Tristano (Lussemburgo), Giorgio Valletta (Italia), Hudson Mohawke (Scozia), Jeff Mills (USA), Jimmy Edgar (USA), Joe Goddard degli Hot Chip (Inghilterra), Jon Hopkins (Inghilterra), Laurent Garnier (Francia), Marcel Dettmann (Germania), Marlene Kuntz (Italia), Martyn (Olanda), Moritz Von Oswald (Germania), Mustang (Belgio), Nathan Fake (Gran Bretagna), Optimo (Scozia), Optofonica (Italia/Olanda), Pathosformel (Italia), Scanner (Inghilterra), Seth Troxler (USA), Shed (Germania), Soap&Skin (Austria), Steffi (Germania), Teho Teardo (Italia), The Present (USA), ToDo (Italia), e gli artisti della community di PiemonteGroove: Ale Di Maggio, Davem, De La Cuerva, Dr. No, Federico Gandin, Francesco Stella, passEnger + xluve, Repeater, Rills, Step e Vaghe Stelle.
Club To Club ospiterà showcase internazionali, partnership e progetti esclusivi, anteprime nazionali, e nella settimana del festival attiverà un meeting point al Teatro Gobetti che sarà centro d'arte temporaneo per proiezioni, installazioni sonore, performance, lecture sul tema dell'indipendenza creativa pensate appositamente per il festival.
Il festival sarà anticipato da un prestigioso evento a Milano, "Viva Club To Club" insieme a IED e festival UOVO, presentato e offerto da Alfa Romeo MiTo, che anche quest'anno è Main Partner ufficiale del festival. "Viva Club To Club" a Milano si svolgerà al Teatro di posa dello IED giovedì 22 ottobre. Gli appuntamenti di "Viva Club To Club" a Torino si svolgeranno da mercoledì 21 a sabato 24 ottobre al Cinema Massimo, La Drogheria in piazza Vittorio, il Puddhu Bar ai Murazzi e nel quartiere San Salvario.
Club To Club sarà il punto d'incontro ideale tra diverse arti, persone, città, luoghi, alla ricerca dello State of Indepen/Dance. Il Tuxel e un sornione Stockhausen vi invitano a crederci e investirci.
*
Club To Club è un progetto dell'Associazione Culturale Situazione Xplosiva con la direzione artistica di Sergio Ricciardone, Roberto Spallacci, Giorgio Valletta.
Club To Club è realizzato con il contributo di Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione CRT
Con il patrocinio di: Provincia di Torino
Il festival è parte del calendario di: 2009: Anno Europeo Creatività e Innovazione / Torino European Youth Capital 2010 / Italia 150° / Piemonte Dal Vivo / Digital Orbit / Contemporary Arts Torino - Piemonte
Main partner: Alfa Romeo MiTo
Official partner: Mirafiori Motor Village / Museo Nazionale del Cinema / Prospettiva 09 Teatro Stabile / Artissima 16 / IED Arti Visive / Four Roses
In collaborazione con: PiemonteGroove / Create International Conference / Piemonte Share Festival / View Conference / Uovo Festival / BerMuDa: Berlin Music Days Festival / Libertine Supersport / WI-PIE / Turismo Torino e Provincia / GTT Gruppo Torinese Trasporti / Musica90 / Goethe Institut Italien / ARCI Torino / Paratissima / Attivamente-Neutravel / Fnac
Media partner: m2o / Nero / Resident Advisor / Rolling Stone / Rumore / Spex / Zero / Urban / Torinosette / Contemporary Standard / Wired
Partner tecnici: Busta / CTS / Dada / Freecards
www.clubtoclub.it
info@clubtoclub.it - 0118129566
FOTO IN ALTA DEFINIZIONE DISPONIBILI SU RICHIESTA
Per informazioni su biglietteria, trasporti e accomodation: www.clubtoclub.it
Links
www.alfaromeo.it
www.arcitorino.it
www.artissima.it
www.berlinmusicdays.com
www.bustaonline.it
www.comune.torino.it
www.comune.torino.it/gtt
www.contemporarystandard.com
www.contemporarytorinopiemonte.it
www.create2009-italia.it
www.cts.it
www.dadaservice.it
www.digitalorbit.eu
www.fnac.it
www.fondazionecrt.it
www.fourroses.us
www.freecards.it
www.goethe.de/torino
www.ied.it
www.italia150.it
www.libertinesupersport.be
www.m2o.it
www.mirafiorimotorvillage.it
www.museonazionaledelcinema.it
www.musica90.net
www.neromagazine.it
www.paratissima.it
www.piemontegroove.com
http://prospettiva.teatrostabiletorino.it
www.provincia.torino.it
www.pyoulife.com
www.regione.piemonte.it
www.regione.piemonte.it/piemontedalvivo
www.residentadvisor.net
www.rollingstonemagazine.it
www.rumoremag.com
www.spex.de
www.teatrostabiletorino.it
www.torinosette.it
www.toshare.it
www.turismotorino.org
www.uovoproject.it
www.urbanmagazine.it
www.viewconference.it
www.wi-pie.org
www.wired.it
www.zero.eu
Artisti
Nato a Bucarest nel 1954, Alexander Balanescu è violinista e fondatore del Balanescu Quartet, giunto alla notorietà grazie alle originali interpretazioni delle musiche dei Kraftwerk.
E' in Gran Bretagna, nella seconda metà degli anni '70, che conosce Michael Nyman, della cui band diviene primo violino e membro fondatore. Nell'87 fonda il quartetto di archi che porta il suo nome, segnalandosi come compositore e arrangiatore di una nuova "musica classica" più accessibile e comunicativa. Tra le collaborazioni, quelle con artisti come Carla Bley, Gavin Bryars, Jack DeJohnette, John Lurie, Andy Shepard e John Surman, ma anche gruppi pop come Pet Shop Boys, Yellow Magic Orchestra e To Rococo Rot. Ha firmato la colonna sonora del film del regista Guido Chiesa "Il partigiano Johnny".
www.balanescu.com
Specializzato in sonorità jazzy e soulful house, con forti venature deep-latin, Ale Di Maggio è un versatile dj e producer attivo da anni sul territorio torinese. Tra i suoi numerosi progetti, quello con Maurizio Maiuri intitolato Futbol.
www.piemontegroove.com/artisti.php?id=71
DJ dal 1991, Ángel Molina ha giocato un ruolo chiave nel rendere la musica elettronica di qualità più popolare in Spagna, grazie alle sue capacità techniche e a un gusto squisito che l'ha portato ad essere considerato uno dei migliori selezionatori techno europei. Ha pubblicato tre compilation per la serie Wax Sessions, mentre i suoi dj set versatili e flessibili -dalla techno alla house- confermano la sua visione purista ed eclettica.
Blixa Bargeld è un musicista emblematico della vitalità artistica di Berlino negli ultimi tre decenni. Artista poliedrico, nel 1980 fonda gli Einstürzende Neubauten, una delle band più importanti e significative del movimento industrial con i quali continua tuttora a pubblicare album e a suonare in giro per il mondo. Inoltre tra il 1984 ed il 2003 è stato il chitarrista dei Bad Seeds, la band di Nick Cave.
www.blixa-bargeld.com
Arriva da Bassano del Grappa uno dei fenomeni più discussi e sorprendenti sulla scena dance internazionale degli ultimi anni. Le spettacolari ed esuberanti performance nei club e festival di tutto il mondo hanno creato un alone leggendario attorno al progetto The Bloody Beetroots (cioè Bob Rifo, accompagnato dal vivo da Tommy Tea), che dopo i singoli Cornelius e Warp giunge ora all'album di debutto: tra suoni electro-rave innovativi e attitudine punk, Romborama -la cui copertina è firmata da Tanino Liberatore- afferma una spiccata personalità, una consistenza e un eclettismo rari nell'elettronica odierna.
www.myspace.com/thebloodybeetroots
Sin dalla fine degli anni'80, Carl Craig è protagonista assoluto della techno di Detroit e delle sue più raffinate contaminazioni, dal jazz all'elettronica sperimentale fino alla musica classica, come testimoniano i suoi vari progetti paralleli (da Psyche a Paperclip People, da 69 a Innerzone Orchestra) e la recente pubblicazione del lavoro Recomposed, realizzato con Moritz Von Oswald per la prestigiosa Deutsche Grammophon. Non a caso c'è chi l'ha ribattezzato "il Miles Davis dell'elettronica": anche in ciascuno dei remix -realizzati per artisti prestigiosi come Depeche Mode, Cesaria Evora, Can, Theo Parrish, LCD Soundsystem, Goldfrapp, Tony Allen- sono inconfondibili il suo calore sonoro e la spiccata personalità.
www.planet-e.net
www.myspace.com/carlcraig
Chiara Guidi è co-fondatrice della Socìetas Raffaello Sanzio e quest'anno direttrice artistica del festival romagnolo di Santarcangelo. Tra le sue collaborazioni artistiche, da segnalare il sodalizio con Scott Gibbons.
www.raffaellosanzio.org
Nato sulla costa orientale sudafricana, Culolethu Zulu, in arte Culoe De Song, è tra gli più promettenti artisti della scena house internazionale. E' del 2009 l'uscita del suo acclamato EP The Bright Forest per la tedesca Innervisions, etichetta di Dixon ed Ame, che ha rivelato al mondo intero il suo talento fra deep house ed epica tribal.
www.myspace.com/culoedsong
Davide Meucci aka Davem è artista eclettico, tra musica e arte grafica. Nel 2007 esce per l'etichetta francese Karat il suo primo disco, "Believe EP", seguito nel 2008 dall'Ep "Autumn" per la label digitale tedesca Spontan Musik: entrambi ottengono lusinghiere recensioni. Il suo live set è incentrato sulla sperimentazione attraverso il campionamento dei suoni di oggetti, voci e strumenti musicali, uno stile originale e godibile anche per i dancefloor più esigenti.
www.myspace.com/davemwork
Appassionato e grande conoscitore della scena breakbeat britannica, De La Cuerva si è orientato sempre più verso un suono funky nuskool: oltre alle serate in cui ha proposto il suo suono nei club torinesi, cura il sito di punta per la scena breakbeat italiana (www.breaks.it) e la trasmissione radiofonica Mi.To Breaks (www.brap.fm)
www.myspace.com/delacuerva
Nathaniel Pierre Jones, in arte DJ Pierre, è uno dei personaggi che hanno contribuito a definire sin dai primi anni la cultura della house music. E' nella sua Chicago che a metà degli anni '80, con singoli come Acid Tracks (come parte del trio Phuture) e Generate Power (sotto l'alias di Photon Inc.), che Pierre mise le basi per lo sviluppo della acid house e di buona parte della musica da dancefloor degli anni a venire.
Un quarto di secolo dopo, Pierre è ancora forza propulsiva nel ridefinire e reinventare il suono in quattro quarti, come confermano le sue più recenti uscite discografiche.
www.djpmuzik.com
www.myspace.com/djpierresafroacidproject
Tra i più eccentrici e divertenti giovani talenti in circolazione, il viennese Dorian Concept ha collezionato nel recente album di debutto When Planets Explode una serie di groove dallo spirito funk futuristico e astratto in grado di ammiccare contemporaneamente a Prince e ai Boards Of Canada.
www.myspace.com/dorianconcept
Dr. No si muove nell'ambito della musica lounge-exotica ed è uno dei vari eteronimi nel campo dell'entertainment musicale di Paolo Campana, regista-filmmaker, vj e artista creatore di installazioni sonore.
www.piemontegroove.com/artisti.php?id=7
E' il suono di Detroit l'influenza principale per i dj set di Federico Gandin, in cui la tecnica di missaggio e la scelta delle tracce sono modi per intendere techno ed house non sono come generi musicali, ma anche come un progetto di arte contemporanea espresso in varie forme e variazioni.
www.myspace.com/federicogandin
Già batterista dei bizzarri ¡Tchkung!, originario di Seattle ma ora residente a Barcellona, Filastine ha sviluppato negli ultimi anni un proprio percorso a base di industrial hip-hop e breakcore. E' la Soot Records, etichetta di DJ/Rupture, ad aver pubblicato i suoi album Burn It e Dirty Bomb, lavori di spicco nell'arte del collage sonoro, tra ritmi urbani e suggestioni mediorientali.
www.filastine.com
www.myspace.com/filastine
Apprezzato dj da una quindicina d'anni a questa parte, nel 2007 Francesco Stella ha aperto la Eclipse Music, etichetta orientata alla divulgazione di produzioni "deep techno" che ha già riscontrato grande entusiasmo con le prime uscite, catturando l'attenzione di personaggi come John Daly, Mad Mike, Arne Weinberg e Convextion.
www.eclipsemusic.eu
www.myspace.com/eclipsemusicspace
Pianista e compositore lussemburghese già affermato nell'ambito della musica contemporanea, Francesco Tristano ha realizzato per la Infiné (etichetta del musicista techno francese Agoria) un album in cui si cimenta in un'insolita miscela di classica, contemporanea, jazz e techno: Not For Piano (in cui rileggeva alcuni capisaldi della Detroit techno), a cui è seguito nel 2009 Auricle Bio On, lavoro che prende spunto dall'opera di John Cage per unire astrattismo e improvvisazione al dub più minimale.
www.francescoschlime.com
www.myspace.com/francescotristano
Oltre ad esser parte di Xplosiva, Giorgio Valletta si è recentemente scoperto podcaster dopo anni di attività come dj radiofonico. Lo stile dei suoi eclettici dj set da party nei club spazia dall'electro-rave di ultima generazione alla fidget house, dal dubstep al baile funk, fino a influenze acid e new wave.
www.giorgiovalletta.com
www.xplosiva.com
Tra i produttori che stanno letteralmente ridefinendo le coordinate stilistiche dell'hip hop, lo scozzese Hudson Mohawke, già parte del collettivo LuckyMe, si è ormai guadagnato un ruolo di assoluto prestigio. Le architetture sonore che contraddistinguono il suo nuovo album Butter -in uscita a ottobre su Warp- testimoniano di un approccio sempre sperimentale e geniale ma accessibile e ricco di possibilità.
www.myspace.com/hudsonmo
Dj e produttore proveniente da Detroit, Jeff Mills è un vero e proprio fuoriclasse della techno. Il più importante della seconda generazione di produttori techno della città industriale del Michigan -pochi anni dopo l'avvento del triumvirato formato da Derrick May, Juan Atkins e Kevin Saunderson-, Mills è stato fondatore (insieme a “Mad” Mike Banks e Robert Hood) della Underground Resistance, la leggendaria e misteriosa casa discografica dal proverbiale, fiero spirito indipendente, prima di avviare il suo percorso in proprio.
Anche i suoi lavori più recenti hanno confermato la diversità e la profondità della sua produzione musicale, tra tech-funk, minimalismo e sperimentazione: alla realizzazione di una colonna sonora apposita per una nuova edizione del film Metropolis di Fritz Lang, ha fatto seguito il progetto Blue Potential, registrato con la Orchestra filarmonica di Montpellier.
www.axisrecords.com
www.myspace.com/jeffmillsofficialspace
Nato a Detroit nel 1983, Jimmy Edgar è un artista il cui linguaggio musicale è stato influenzato da jazz, funk e beats. Oltre a produrre i sui acclamati dischi solisti (come il suo album di debutto su Warp, Color Strip, nel 2006), è coinvolto in moltissimi differenti progetti, compresa una collaborazione con il cantante electropop Almamy in una serie concettuale di cinque EP, un alias electrofunk (Her Bad Habit) e i Plus Device, che incidono per la Hefty Records.
www.jimmyedgar.com
Membro fondatore (insieme ad Alexis Taylor) degli Hot Chip, Joe Goddard non è soltanto cantante, tastierista e produttore nella quotatissima band electro-indie londinese. Tra le sue attività parallele infatti c'è anche il progetto Greco-Roman, cioè un soundsystem di cui è dj di punta, in grado di scatenare party incandescenti a Londra e non solo, oltre che un'interessante etichetta discografica.
www.myspace.com/grecoromanmusic
www.myspace.com/hotchip
Compositore, pianista e autodidatta dello studio di registrazione, il londinese Jon Hopkins scrive ed esegue musica elettronica emozionante quanto coraggiosa: Brian Eno l'ha definito uno tra i più significativi innovatori dell'elettronica contemporanea.
Dopo Opalescent (2001) e Contact Note (2004), l'ultimo album Insides è stato pubblicato in primavera dalla Domino.
Hopkins non disdegna le collaborazioni con diverse forme artistiche: alle colonne sonore per il cinema si è aggiunta di recente la musica per "Entity", ultima produzione del coreografo Wayne McGregor.
www.jonhopkins.co.uk
Nato nel 1966 a Boulogne sur Seine, vicino a Parigi, Laurent Garnier è da anni uno dei dj più influenti della scena mondiale: da sempre ambasciatore della scena techno francese, energico sostenitore del suono di Detroit ma sempre elegantemente eclettico, Garnier ama contrapporre nei suoi dj set i generi più diversi e innovativi insieme ai più inattesi classici dell'universo dance.
La sua reputazione continua a crescere anche grazie alla qualità della sua musica: oltre ad aver scoperto talenti come Mr Oizo, St Germain, Jori Hulkkonen, Llorca, album come Unreasonable Behaviour e il recente Tales Of A Kleptomaniac testimoniano di un approccio sempre curioso e sperimentale ma senza rinunciare alla sua particolare abilità nel realizzare groove densi, oscuri ed affascinanti.
www.myspace.com/laurentgarnier
Nato nella Germania dell'Est nel 1977 e influenzato dalla new wave ed elettronica degli anni '80, Marcel Dettmann è da ormai dieci anni dj residente del prestigioso club berlinese Ostgut/Berghain.
La sua interpretazione della techno viene spesso definita “dark”: di certo il suo talento in consolle è sempre più apprezzato in giro per il mondo, come testimonia la sua affollata agenda.
www.ostgut.de
www.myspace.com/marceldettmann
Tra i gruppi rock italiani più importanti negli ultimi due decenni, i Marlene Kuntz si sono via via ritagliati uno spazio sempre più personale e originale nel panorama nazionale, attraverso un'evoluzione artistica che dagli esordi di album come Catartica e Il vile li ha portati alle forme raffinate del loro più recente capitolo discografico, intitolato Uno (2007),
www.marlenekuntz.com
www.myspace.com/marlenekuntzofficial
Al secolo Martijn Deykers, Martyn è un dj/produttore olandese (ma residente a Washington DC) che, dopo aver firmato classici cult come Natural Selection, con il recente album di debutto Great Lengths (pubblicato per la sua etichetta personale 3024) ha disegnato un'inedita sintesi fra dubstep e techno, forte di diverse possibili soluzioni. Accessibile quanto innovativo, il suo stile registra l'ennesima mutazione di una scena in stato di grazia.
www.myspace.com/martyndnb
http://3024world.blogspot.com
Noto agli appassionati per le sue produzioni sotto il nome di Maurizio, Moritz von Oswald è tra le figure fondamentali dell'underground techno sin dagli anni '90, quando fondò il seminale marchio sonoro Basic Channel. Da poco ha pubblicato su Honest Jon's (distribuito in Italia da Family Affair) l'album Vertical Ascent -firmato dal Moritz Von Oswald Trio, che include anche Vladislav Delay e Max Loderbauer- tra musica concreta, techno berlinese, krautrock e musica etnica.
www.basicchannel.com
www.discogs.com/artist/Moritz+von+Oswald
Nato nell'Inghilterra rurale di Norfolk, Nathan Fake è divenuto in breve uno dei più stimati produttori di musica elettronica sulla scena. Influenzato da Orbital ed Aphex Twin, scoperto da James Holden -che l'ha scritturato per la sua etichetta Border Community-, con l'album Drowning In A Sea Of Love (2006) e il recente Hard Islands (2009) ha via via affinato un personalissimo stile, complesso, onirico e minimale al tempo stesso, nonostante lui abbia detto della sua musica che è “rock che usa elementi elettronici e viceversa”...
www.nathanfake.co.uk
www.myspace.com/nathancake
Oltre ad essere il nome dello storico progetto da club di Glasgow (dal 1997, tutte le domeniche al Sub Club), Optimo è anche il duo formato dai dj scozzesi Keith McIvor (noto anche con lo pseudonimo di Twitch) e Jonnie Wilkes, il cui gusto spazia dalla techno all'electro, dal rock alle contaminazioni più eclettiche, come accade nella recente compilation pubblicata su Domino, Sleepwalking.
www.optimo.co.uk
Optofonica è un progetto internazionale, iniziato dall'artista Tez (Maurizio Martinucci) nel 2006 in collaborazione con la fondazione Optofonica di Amsterdam. Si tratta di una piattaforma sperimentale che coinvolge più di 40 artisti e musicisti e che si concentra sulla sperimentazione e sullo sviluppo di media art spazializzata e immersiva.
Portati per la prima volta in Italia da Share Festival, presenteranno il progetto collaborativo Optofonica Surround Cinema, le performance musicali di Maurits Fennis e Tez e il progetto audiovisuale "ten thousands peacock feathers in foaming acid", dove gli artisti Evelina Domnitch e Dmitry Gelfand utilizzano il laser al fine di creare suggestive immagini e suoni generati dal passaggio della luce sulle e attraverso le superfici di bolle di sapone.
www.optofonica.com
passEnger (produttore, dj, collezionista di dischi ed esteta del suono elettronico) e xluve (musicista, dj, produttore e bulimico tecnologico) sono attivi sia come producer che come dj e live performer. Diverse uscite all'attivo per etichette italiane e internazionali, tra cui l'ultimo 12” “The Funk/The Fall” su Eclipsemusic.
www.myspace.com/passenger313
www.myspace.com/xluve
Membro fondatore e bassista/cantante dei Disco Drive fino al febbraio 2006, Andrea Pomini è attualmente attivo come dj e produttore elettronico con il nome di Repeater. Nella sua musica convergono e reagiscono passioni diverse, dalla house alla techno, dal dub all'afrobeat, dalla minimal al funk-punk.
www.love-boat.org
Rills è uno dei più promettenti dj della scena torinese. Dopo i riscontri positivi ottenuti dalla sua prima uscita per la Italobusiness, nel 2008 la sua traccia “Monday Morning” viene inclusa nella compilation “Connection vol.10”. I suoi dj set spaziano dalla house alla techno Detroit. E' in arrivo l'EP "Bye Bye", realizzato con Step.
www.myspace.com/rillss
Al secolo Robin Rimbaud, Scanner è musicista elettronico, artista multimediale (dalla danza al cinema alle arti digitali), scrittore e massmediologo. Il suo nome d'arte allude agli strumenti da lui utilizzati per captare segnali radio-telefonici e trasformarli in parte delle sue composizioni. Da sempre pioniere tecnologico, nel 1994 produceva una delle primissime webzine (I/O/D), mentre le sue attuali collaborazioni includono quella con BBC Radio 4 e la e-zine londinese kultureflash.net
www.scannerdot.com
Con una manciata di singoli per prestigiose etichette come Wagon Repair, Crosstown Rebels e Souvenir, Seth Troxler -nato a Kalamazoo, città del Michigan a metà strada tra Chicago e Detroit, e basato ora a Berlino- è divenuto in breve uno dei giovani talenti più chiacchierati nel suono che sta fra minimal techno e deep house.
www.myspace.com/sethtroxler
Pubblicato nel 2008 dalla Ostgut Tonträger, etichetta del club berlinese Berghain, Shedding The Past, l'album di debutto di Shed si è guadagnato il titolo di "disco dell'anno" secondo il prestigioso sito di riferimento Resident Advisor. Tra richiami techno e rave della vecchia scuola e una visione innovativa e proiettata nel futuro...
www.shed.soloaction.de
www.myspace.com/sheddingthepast
Soap&Skin è il progetto musicale sperimentale della 19enne austriaca Anja Plaschg. Da bambina prodigio (a sei anni suonava il pianoforte, a 14 il violino) si è evoluta in artista introspettiva, influenzata da Xiu Xiu, Cat Power, Björk, Nico, Aphex Twin e compositori come Sergej Rachmaninow ed Arvo Pärt. Incredibilmente il suo album di debutto Lovetune For Vacuum ha interessato le classifiche in Germania e Francia...
www.myspace.com/soapandskin
Steffi è dj, discografica (è in continua crescita il profilo dell'etichetta Klakson, da lei gestita insieme al produttore Dexter) e club promoter. Originaria di Amsterdam, da un paio d'anni vive a Berlino. Il suo stile eclettico spazia dalle radici disco ad electro e techno.
www.myspace.com/steffiklakson
www.klakson.nl/index.html
Da anni attivo sulla scena dei club torinesi, oltre ad aver fondato la netlabel Silenzio (www.silenzio.tv), negli ultimi mesi Step si è dedicato alle proprie produzioni, con riscontri sempre più lusinghieri, come per l'EP "Savannah Heat" per la label spagnola Esperanza. E' in arrivo l'EP "Bye Bye", realizzato con Rills.
www.myspace.com/stepturin
Teho Teardo è un musicista e compositore italiano. Dopo aver pubblicato quattro album con i Meathead e aver collaborato con Mick Harris (Scorn, Napalm Death) e Lydia Lunch, si dedica alla composizione di colonne sonore per il cinema e la televisione. È stato candidato al David di Donatello per le musiche de "L'amico di famiglia" e "La ragazza del lago" e al Nastro d'Argento per "Lavorare con lentezza" e "L'amico di famiglia".
La collaborazione con Paolo Sorrentino, regista di quest'ultimo, si rinnova in occasione dell'acclamato "Il Divo" (premio della giuria al Festival di Cannes 2008) per cui firma le musiche originali.
www.tehoteardo.com
The Present è la band di Rusty Santos, produttore di Animal Collective, Panda Bear, Gang Gang Dance, Born Ruffians, e della musicista giapponese Mina e Jesse Lee of Gang Gang Dance. The Present suoneranno per la prima volta a Torino per presentare il loro nuovo bellissimo album "The Way We Are".
www.myspace.com/thepresentnewyork
www.l-o-a-f.com

Vaghe Stelle è l'ultimo progetto del musicista e produttore torinese Daniele Mana (già noto come The Pure ed ex-componente del duo Nice Guys). Ispirate dalla scena krautrock degli anni '70, le sue atmosfere rarefatte puntano direttamente al centro del dancefloor,colpendolo con ritmi ipnotici e suoni psichedelici.
www.vaghestelle.com
Fonte:

Articoli correlati

Arte e spettacolo

#PasquaInSicilia: Un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità

31/03/2025 | lorenzotiezzi

#pasquainsicilia: un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità   la sicilia si prepara a celebrare la pasqua con il fascino delle sue tradizioni secolari. Le cel...

Arte e spettacolo

MUSA: Andy_bluvertigo & Xena Zupanic @ Finger’s Gallery - Milano

27/03/2025 | lorenzotiezzi

    andy_bluvertigo & xena zupanic presentano musa, nella splendida cornice di finger's, venerdì 28 marzo 2025.   musa è un mostramento, la dimensione sinergi...

Arte e spettacolo

, Lele Sarallo torna a teatro con “Scusate il Ritardo Bis!”

04/03/2025 | lorenzotiezzi

Dopo il debutto sold out al teatro il parioli costanzo, lele sarallo torna a teatro con “scusate il ritardo bis!”, un'esplosione di comicità, musica e interazione...

424839 utenti registrati

17151961 messaggi scambiati

18942 utenti online

30175 visitatori online